Paideia, la scuola professionale che trasforma la passione in lavoro
Paideia è una scuola professionale di Milano che offre a studenti di ogni età e provenienza corsi di cucina e pasticceria. In questa testimonianza Lucia, direttrice della scuola, e Angelica, ex-alunna e insegnante, raccontano la loro esperienza.
Il santo sconosciuto, un libro per conoscere san Giuseppe
Cettina, nonna appassionata di saggi religiosi e romanzi, ha scritto un libro su san Giuseppe “frutto di tanto amore, perché ogni volta che ho chiesto aiuto mi è stato dato”. "Il santo sconosciuto" è disponibile su Amazon.
Gli studenti delle Scuole FAES Argonne alla scoperta del beato Carlo Acutis
Gli studenti delle medie Argonne sono stati nella parrocchia Santa Maria Segreta a Milano per scoprire e conoscere meglio la figura del beato Carlo Acutis. In questo articolo condividiamo alcuni racconti e riflessioni dei ragazzi e dei loro docenti. In questi giorni nelle scuole FAES è possibile visitare una mostra dedicata proprio al beato, che verrà canonizzato il 27 aprile.
Valentina e Gianluca: «Vivere con Dio ogni minuto»
Gianluca è architetto, Valentina è medico. Hanno tre figli e in questa testimonianza spiegano come cerchino di trasmettere la fede e si impegnino a mettere il Signore in tutti i momenti della giornata, come hanno imparato da san Josemaría.
Lavori ordinari e come santificarli (XVII): Ufficio concessioni edilizie
Tommaso lavora nell’ufficio comunale di concessioni edilizie di una grande città italiana. In questa testimonianza racconta di come vivere con orizzonte soprannaturale gli ostacoli più comuni del lavoro in una pubblica amministrazione.
Francesco: «Il cristiano è chiamato a ispirare»
"Il cristiano è chiamato a ispirare". Francesco è un avvocato di Perugia che si occupa di responsabilità penale e amministrativa degli enti. Cerca di far capire alle aziende che i soldi non sono la cosa più importante.
Kele: «Sono fortunata: ogni giorno mi godo quello che ho scelto»
Kele ha studiato Assistente Tecnico in Gastronomia, specializzandosi in panetteria e pasticceria. Ha anche studiato nutrizione. Quando ha scoperto l'Opus Dei, dice, “è stata una scoperta completamente nuova, perché non ne sapevo nulla e non sapevo che, in modo del tutto naturale, non so, potevo portare Dio nelle mie cose”, anche nelle “gite che facevamo con i miei amici”.
Luli: «L’Opus Dei mi ha aiutato a far emergere la mia personalità, a non schiacciarla mai»
Luli tiene 38 años y es originaria de Corrientes, Argentina. A lo largo de su trayectoria, ha cultivado una profunda relación con la gente, destacando su pasión por escuchar, compartir y aprender de las experiencias de los demás. Esta faceta de su vida, que antes no era tan prominente, se ha convertido en uno de los aspectos más enriquecedores de su vocación a la Obra como numeraria auxiliar.
Mariana: «Seguire la propria coscienza è la cosa migliore per un’istituzione sana»
Mariana, originaria di Salta, ha studiato Comunicazione Sociale e ha lavorato come fotografa, ma attualmente si dedica al giardinaggio. Per lei, il lavoro è uno spazio in cui può incontrare Dio in ogni situazione. Inoltre, si prende cura di sua madre, costretta a letto da due anni dopo aver subito un ictus.
Mariana: «Ho conosciuto l’Opus Dei grazie a una persona che non ha proseguito nella vita dell’Opera»
Mariana è originaria della provincia di Buenos Aires, ma ha vissuto per 13 anni in tre diversi Paesi europei: «Ho conosciuto un gran numero di persone con mentalità e modi di essere molto diversi», racconta. «Questo mi ha permesso di imparare da altri stili di vita e di ampliare la mia prospettiva». La sua scelta di vita come numeraria ausiliare dell'Opus Dei le ha dato l’opportunità di incontrare ancora più persone e di fare spazio nel suo cuore a molte altre.