La tenerezza di Dio (VIII): Maria, Madre della Misericordia
Nel Magnificat Santa Maria canta la misericordia, l’amore gioioso di Dio che viene a restituire la felicità a un mondo rattristato. Ella è la prima Figlia della misericordia di Dio; e nello stesso tempo, oltre che figlia, è Madre del Dio di misericordia: per questo la chiamiamo Mater misericordiæ.
Ebook: "Amore umano e vita cristiana"
L'affettività - essere innamorato di una persona, vivere una relazione d'amore con i suoi momenti buoni e con quelli meno buoni - è parte importante della vita di un cristiano. In questo e-book sono raccolti alcuni articoli sull'amore nel fidanzamento e nel matrimonio
Ebook: La misericordia nella vita quotidiana
Durante il Giubileo della Misericordia, appena concluso, il Prelato dell'Opus Dei ha commentato le 14 opere di misericordia. In questo ebook sono state trascritte tutte le sue meditazioni sull'argomento.
Che cosa leggere? (II): Puntare ai libri migliori
Seconda parte dell’articolo sulle letture. Il dialogo con i libri e con gli altri lettori accresce l’esperienza della lettura: fa scoprire nuovi ideali, cancella delusioni e sfrutta nel modo migliore il tempo che possiamo dedicare alla lettura, che è sempre scarso.
La mediazione materna
Una riflessione teologica di mons. Fernando Ocaríz sull'enciclica "Redemptoris Mater".
Che cosa leggere? (I): La nostra mappa del mondo
Leggere, così come ascoltare, è un valore essenziale per ampliare il nostro orizzonte, di per sé limitato, per maturare le nostre prospettive, per renderci conto della complessità e, nello stesso tempo, della semplicità della realtà. Leggere per crescere, senza perderci nella marea dei libri: questo problema è affrontato in un articolo in due puntate.
Le beatitudini (IV): la rivoluzione dei miti
Nella terza beatitudine il Signore invita a coltivare un cuore mite, disposto a cooperare con Dio con serenità, umiltà e fermezza. Nuovo articolo diretto ai giovani.
Frasi da meditare: la misericordia, il perdono di Dio, e la confessione.
Vi proponiamo una serie di frasi e brani di Papa Francesco, Benedetto XVI, san Josemaría, san Giovanni Paolo II e del Beato Álvaro sul tema della misericordia, del perdono e della confessione che possono essere utili come spunto per la propria preghiera personale.
Le beatitudini (III): il megafono di Dio
«Benedetti gli afflitti, perché saranno consolati». Il dolore può essere una esperienza che ci permette di accogliere Dio. Testo per giovani sulle beatitudini, proposte da Papa Francesco per preparare la Giornata mondiale della gioventù in Polonia.
Il bene dei figli: La paternità responsabile (II)
Nel primo articolo abbiamo letto che noi uomini collaboriamo con Dio nel concepimento e nell’educazione dei figli. Ora conviene riflettere sul valore dei figli, accolti come un dono assoluto. Nuovo articolo della serie sull’amore umano.