50 anni dal pellegrinaggio di san Josemaría a Nostra Signora di Willesden
Ogni anno, per la festa dell'Assunzione, molti fedeli si recano in pellegrinaggio a Willesden, luogo dello storico pellegrinaggio di san Josemarìa.
Calabria, terra di santi
Al Santuario di S. Francesco di Paola giungono ogni anno moltissimi pellegrini e non c’è calabrese che non vi sia legato e non vi ritorni spesso. Al santo di Paola era devoto anche san Josemaría Escrivá perché, dal 1920 al 1924, seminarista prima e poi giovanissimo rettore, aveva frequentato il Seminario diocesano di Saragozza, intestato proprio a S. Francesco
L'Istituto Storico san Josemaría Escrivá pubblica una rivista specializzata
La figura di san Josemaría e la storia dell'Opus Dei stanno suscitando un interesse sempre maggiore fra gli storici, i sociologi, gli umanisti, i giuristi, gli studiosi di spiritualità e molte altre persone che studiano la vita della Chiesa Cattolica
Quando soggiornò a Palmi
PALMI - La città di Palmi ha voluto ricordare il passaggio di San Josemaría Escrivá, il fondatore dell'Opus Dei, che, durante un suo viaggio in Sicilia, si fermò anche se per una sola notte nella città della costa viola.
1928-1936: I primi anni dell’Opus Dei. Indice dei contenuti
Riassunto dei capitoli 1-12 del libro Uncommon Faith: The Early Years of Opus Dei 1928 to 1943 (Una fede straordinaria: i primi anni dell’Opus Dei dal 1928 al 1943)*, dello storico John F. Coverdale, pubblicato da Scepter Publishers, nel 2002.
1928-1930: la nascita dell’Opus Dei. Situazione sociale, economica e politica in Spagna
Josemaría Escrivá, nato a Barbastro, nel 1902, fu ordinato sacerdote a Saragozza nel 1925. A metà aprile del 1927 si trasferì nella capitale, Madrid, per studiare per conseguire un dottorato in legge. Allo stesso tempo lavorava come sacerdote assistente presso la chiesa di San Michele.