Numero di articoli: 1455

Josemaría nella persona di Alvaro del Portillo

Uno dei luoghi più significativi per arricchire la propria comprensione del mistero della Chiesa è il rapporto fra chi ha ricevuto un carisma fondazionale e chi gli succede immediatamente nella fondazione.Il 15 settembre 1975, appena eletto, egli disse agli elettori: "Cercavate la continuità. Non avete votato Alvaro del Portillo: avete rieletto nostro Padre"

Documentazione

Il contributo di san Josemaría alle idee del XX secolo

In che cosa consiste il contributo di Josemaría Escrivá alle idee del XX secolo? Due aspetti risultano particolarmente significativi: la coscienza della propria filiazione divina e l’idea di ‘unità di vita’, che significa comportarsi in ogni circostanza come figlio di Dio.

Documentazione

San Lavoro

Il recupero nel corso del Ventesimo secolo del valore della laicità nella Chiesa è avvenuto attraverso l’affermazione dell’universale chiamata alla santità nella Chiesa, che ha avuto in Josemaría Escrivá uno dei massimi protagonisti.

Documentazione

Passione per la libertà

L’amore alla libertà fu, insieme al buon umore, una caratteristica dominante della personalità di san Josemaría.

Documentazione

La bellezza teologica di una statua

Riflessioni teologiche attorno alla statua di san Josemaría in San Pietro, a Roma. Questa statua è venuta fuori da un grande blocco di marmo, estratto dalle cave di Pietrasanta, «la pietra santa». Gesù ha applicato a se stesso il Salmo 118, che avrà probabilmente cantato al momento dell'Halleldell'ultima cena: egli è la «pietra d’angolo». La statua di san Josemaría ricorda che Cristo attrae a sé tutte le cose.

Documentazione

Escrivá fu un precursore del concilio

Durante una conferenza che pronunciò nel palazzo Martin Gropius Bau di Berlino, il cardinale Karl Lehmann descrisse Josemaría Escrivá, canonizzato a Roma da Papa Giovanni Paolo II, come un precursore del concilio.

Testimonianze

Eucaristia: Santità e Santificazione

Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica, reso tangibile nei frutti di santità che ne scaturiscono per i cristiani che su di essa imperniano la propria vita spirituale. Di questa centralità san Josemaría è significativo testimone.

Documentazione

L'Opera prese la mano al fondatore

La parabola personale di san Josemaría è stata segnata dal senso di obbedienza alla chiamata ricevuta e ciò si riflette in una rappresentazione letteraria secondo cui non è il fondatore ad aver creato l'Opus Dei, ma è quest'ultima ad aver «inventato» il suo fondatore, perché l'Opera è frutto di una volontà di cui san Josemaría è stato lo strumento.

Documentazione

75 anni con i poveri e gli ammalati

Mons. Javier Echevarría ricorda la cura di san Josemaría verso i bisognosi e i malati agli inizi dell’Opus Dei

Testimonianze

Una guida spirituale per il nostro tempo

Mi ha impressionato il costante richiamo di Escrivá alla santità nel quotidiano. Siamo portati ad aspettarci grandi cose e grandi fatti. Questa tendenza – fino al delirio di grandezza – è un segno dei progetti umani e delle ideologie.

Testimonianze