Numero di articoli: 1455

Un amico dei giovani, un innamorato della Santa Madre Chiesa

Il Cardinale Paul Shan, S.J., Vescovo della diocesi di Kaohsiung, Taiwan, commenta in questo articolo come il fondatore dell'Opus Dei "ha sempre manifestato il desiderio di favorire nei giovani la nascita di grandi ideali, e in particolare, negli studenti universitari".

Testimonianze

'Cammino', patrimonio della Chiesa

Quasi settant’anni dopo la stesura di Cammino, il teologo Pedro Rodríguez ha dato alle stampe una edizione critico-storica dell’opera più diffusa (quattro milioni e mezzo di copie) del Fondatore dell’Opus Dei. L’“Istituto Storico Josemaría Escrivá” inizia così la pubblicazione delle “Opere Complete”.

Documentazione

Un santo col senso dello humour

Si è scritto molto, e ancora rimane molto da scrivere, su san Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei. Però c’è un aspetto della sua vita di cui si parla raramente ma che è stato sempre colto da quanti lo conobbero: il suo buon umore.

Documentazione

Con mio fratello Josemaría a Madrid (1927-1937)

Santiago Escrivá (1919-1994) era il fratello minore del Beato Josemaría. Dopo la morte del Fondatore dell’Opus Dei scrisse i suoi ricordi sul fratello perché fossero utilizzati nella Causa di Canonizzazione. Da quei ricordi sono stati tratti i paragrafi qui riportati.

Intervista al cardinale Franz König

Secondo il cardinale König, l’annuncio che nulla si oppone più alla canonizzazione del beato Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, significa “che Escrivá appartiene ormai al tesoro della Chiesa, di cui fa parte”. König ha conosciuto e frequentato il fondatore dell’Opus Dei e in un certo senso è un testimone d’eccezione intorno alla persona di Escrivá.

Testimonianze

Il miracolo che fece santo il creatore dell’Opus Dei

Miracolo di Dio, certo; ma anche buona volontà, in qualche modo «santità quotidiana nel lavoro» del miracolato, pur ignaro della spiritualità dell'Opus Dei e semplice cristiano da messa domenicale.

Documentazione

Dall’evento, un invito per tutti alla riflessione

La canonizzazione di Josemaría Escrivá, le parole del Papa e la partecipazione di una folla immensa in "Il giornale di Brescia".

Notizie

San Josemaría lavoratore

«Non vi è altra strada, figli miei: o sappiamo trovare il Signore nella nostra vita quotidiana, o non lo troveremo mai». Articolo del Sole24Ore.

Documentazione

Il dono della libertà

San Josemaría fonda sulla capacità umana di decidere liberamente la manifestazione più evidente di una dignità che rende capaci di rispondere volontariamente alle richieste divine. Su questa solida base antropologica, egli riconosce la realtà di una liberazione incomparabilmente più radicale di quella sognata dalle utopie ideologiche.

Documentazione

La Nonna, il matematico e me medesimo

La «Nonna» è la mamma di Josemaría Escrivá, la signora Dolores Albás, che, insieme alla figlia Carmen, accolse nel 1940 il giovane Casciaro nella residenza dell’Opera di via Jenner a Madrid, con autentico affetto di madre e di sorella. Al punto che poco sopra l’autore del libro annota: «L’aria di famiglia che si respira nei centri dell’Opus Dei deve molto alla Nonna e a Zia Carmen».

Documentazione