Numero di articoli: 1465

San Josemaría: adolescenza e giovinezza (1916-1928)

“Signora, che io veda! Signora, che avvenga!”

San Josemaría: famiglia e infanzia (1902-1915)

“Sono tuo, nacqui per te. Che vuoi far, Gesù, di me?”

San Josemaría: Guerra Civile (1936-1939)

“Comunque vada, tutto concorre al bene, perché tutto viene dalle mani del nostro Padre-Dio”.

San Josemaria: anni di espansione (1939-1946)

“Di cento anime ci interessano tutte e cento”.

San Josemaria: anni romani (1946-1970)

“Questi tempi difficili passeranno, come sono sempre passati [...] Ottimisti, siate allegri! Dio è con noi!”

San Josemaria: ultimi anni di vita (1970-1975)

“Questo è il nostro destino sulla terra: lottare, per amore, fino all’ultimo istante”.

San Josemaría: fondazione e primi anni (1928-1936)

“26 anni, grazia di Dio e buon umore”

Cosa significa essere liberi?

San Josemaría, senza mai stancarsi, invitava le persone che incontrava ad avere il coraggio di essere liberi e a far uso di questa libertà senza aspettare che venga concessa da altri. Ecco un breve video sulla libertà cristiana.

Vita cristiana

Cosa sono le quattro consacrazioni dell'Opus Dei

Nel 1950, nonostante avesse ricevuto l'approvazione della Santa Sede, continuarono le difficoltà per l’Opus Dei. In questo articolo ripercorriamo le circostanze che portarono san Josemaría a consacrare l’Opus Dei e i suoi figli spirituali alla Sacra Famiglia, al Cuore Immacolato di Maria, al Sacro Cuore di Gesù e allo Spirito Santo.

Dall'Opus Dei

Il curato d’Ars nella vita di san Josemaría

San Josemaría era molto affezionato al santo curato d’Ars, patrono dei parroci. Pubblichiamo parte di un articolo di approfondimento sulla devozione del fondatore dell’Opus Dei per san Jean-Marie Vianney. L’articolo del teologo Laurent Touze è stato pubblicato nel volume 8 di Studia et Documenta (2014).

Documentazione