Lavori ordinari e come santificarli (XI): Babysitter
Susanna è sposata con Maurizio e hanno tre figli. Lavora come babysitter, e in questa testimonianza racconta di come il suo lavoro non sia un ripiego ma parte di una precisa scelta di vita professionale.
La storia dei primi aggregati e aggregate dell’Opus Dei
L’Istituto Storico San Josemaría Escrivá ha da poco pubblicato il n° 15 (2021) della rivista ‘Studia et Documenta’, la pubblicazione che studia la storia dell’Opus Dei e del suo fondatore, in cui si analizza il consolidamento e l’espansione dell’Opus Dei tra il 1951 e il 1956, gli anni dei suoi due primi congressi generali.
Mons. Fernando Ocáriz su Avvenire: "La dignità dell'umana fatica"
Il lavoro è il luogo "in cui tutti possiamo apportare qualcosa, e non solo dal punto di vista economico". Condividiamo un contributo del prelato dell'Opus Dei per il quotidiano Avvenire, pubblicato in occasione della festa di san Giuseppe Lavoratore del primo maggio 2021.
Mons. Gänswein “Il sacerdote non è un funzionario di un’istituzione”
S.E.R Mons. Georg Gänswein, prefetto della Casa Pontificia, ha ordinato questa mattina 27 sacerdoti della prelatura dell’Opus Dei nella basilica di Sant'Eugenio a Roma.
La beata Guadalupe, una buona amica
L’amicizia ha avuto un ruolo importante, non soltanto all’inizio della vocazione di Guadalupe, ma anche nel modo in cui ella la visse per tutta la sua vita.
Guadalupe Ortiz de Landázuri: Documentario in italiano
Guadalupe Ortiz de Landázuri è la prima persona laica dell'Opus Dei ad essere beatificata. In questo documentario si ripercorrono i momenti più importanti della sua vita: la morte di suo padre, la vocazione, la permanenza in Messico e l'attività di ricerca scientifica, fino ad arrivare alla morte e al processo di beatificazione. Guadalupe Ortiz de Landázuri è stata beatificata il 18 maggio 2019 a Madrid.
Omelia di san Giovanni Paolo II nella beatificazione di Josemaría Escrivá
In occasione dell'anniversario della beatificazione del fondatore dell'Opus Dei (17 maggio 1992), pubblichiamo l'omelia tenuta in quell'occasione da san Giovanni Paolo II.
"Dove mi trovo?" Racconto di una guarigione
Geraldo Morujão, sacerdote della diocesi di Viseu (Portogallo), ha subito un arresto cardiaco in una piscina in Terra Santa. A 89 anni nuota ancora. Attribuisce la sua guarigione all’intercessione davanti a Dio del beato Álvaro del Portillo. Un video e un racconto chiariscono questo favore.
Il beato Álvaro e l'attenzione ai malati | Intervista a don Francesco Russo
In occasione della presentazione del libro “In ogni circostanza. L'intercessione del beato Álvaro del Portillo”, don Francesco Russo, postulatore della causa di canonizzazione del beato Álvaro del Portillo, ha raccontato di come il successore di san Josemaría desiderava che ci si occupasse dei malati in maniera integrale.
Beata Guadalupe, "ampiamente imperfetta" | Rivista "Vocazioni"
Guadalupe era una donna “ampiamente imperfetta”, ma sempre generosa e aperta alla volontà del Signore. Per questo è riuscita a “fare meraviglie anche in circostanze difficili”. Pubblichiamo parte di un articolo, pubblicato nell’edizione di marzo/aprile 2021 della rivista “Vocazioni”, nel quale Lodovica Maria Zanet traccia un profilo della beata Guadalupe Ortiz de Landázuri.