Saxum Visitor Center: la porta d’ingresso in Terrasanta
Dopo anni di lavoro, è stato inaugurato in Terrasanta il Saxum Visitor Center, un centro multimediale che aiuta i pellegrini a comprendere, nel suo contesto, la storia biblica e i luoghi ad essa collegati.
Audio di vita cristiana: Maria madre del bell'Amore
In questa meditazione don Andrea Mardegan approfondisce, alla luce di Maria Madre del bell'Amore, il senso delle date fondazionali dell'Opus Dei legate al 14 febbraio.
Una risposta dello Spirito Santo alla nuova Babele
Il 14 febbraio del 1930 san Josemaría comprese che Dio chiamava anche le donne a far parte dell'Opus Dei, e il 14 febbraio 1943 il Signore gli fece vedere una soluzione giuridica che consentiva l’ordinazione di sacerdoti dell’Opus Dei. In questo articolo don Enzo Arborea riflette sullo spirito dell'Opus Dei.
Il lavoro più importante è quello fatto con più amore
Silvia Bianchi, una delle prime numerarie dell’Opus Dei in Italia è tornata alla casa del Padre il 5 febbraio 2019. In questo articolo la ricordiamo grazie alle parole di chi l’ha conosciuta da vicino.
Lasciarsi sorprendere da un Padre buono
Ogni persona è "amata incondizionatamente da Dio così com’è, per se stessa". Riportiamo una riflessione di mons. Fernando Ocáriz pubblicata su Avvenire il 26 gennaio 2019.
Il nuovo website di Romana
Romana, il bollettino semestrale della Prelatura della Santa Croce e Opus Dei, inaugura il suo sito web, www.romana.org, ridisegnato.
Un viaggio in treno, un amico sacerdote e le strade di Londra
Certe volte la vocazione arriva attraverso una conversazione con alcuni amici, o con un sacerdote o magari passeggiando per Londra. Così è successo a Jaime.
Mons. Ocáriz a San Giovanni Battista al Collatino per benedire una statua di san Josemaría
Nel giorno del Battesimo di Gesù, mons. Fernando Ocáriz ha celebrato la Messa nella chiesa parrocchiale di san Giovanni Battista al Collatino, a Roma. Alla fine della Messa, il prelato dell’Opus Dei ha benedetto una statua di san Josemaría Escrivá.
Messaggio del prelato (9 gennaio 2019)
Mons. Fernando Ocáriz propone di approfittare del nuovo anno per rinnovare l'ascolto di Dio, che ci chiama nelle situazioni della vita ordinaria.
I molti frutti di don Ferdinando Rancan
È stato da poco pubblicato un libro autobiografico di don Ferdinando Rancan, sacerdote della diocesi di Verona, primo sacerdote aggregato italiano della Società Sacerdotale della Santa Croce.