Isabel Sánchez e l’Opus Dei: “Approfondire il carisma, correggersi e sognare una semina di bene”
Il cammino verso il Centenario ha avviato un processo di riflessione, rispecchiato nelle Assemblee Regionali che si sono appena concluse in tutto il mondo. In questa conversazione con Isabel Sánchez, segretaria dell’Assessorato Centrale, vengono toccati alcuni dei temi che vi sono stati trattati. L'intervista iniziale è stata fatta in formato video. Dato l'interesse degli argomenti, Isabel Sánchez ha approfondito le risposte in una versione scritta.
Famiglia, lavoro e formazione per la missione: conclusioni delle assemblee regionali
Nel 2024 si sono svolte le Assemblee Regionali dell’Opus Dei che, nell’arco di un anno, hanno coinvolto diverse migliaia di persone in quasi 70 Paesi per approfondire il tema «Cammino verso il centenario dell’Opera». I contributi raccolti serviranno a preparare il Congresso Generale Ordinario del 2025, che si terrà nei mesi di aprile e maggio.
Assemblea regionale italiana: i commenti dei partecipanti
Si è conclusa la fase finale dell’Assemblea regionale italiana, nella quale si sono analizzati i tanti contributi raccolti nei mesi precedenti da tutti i fedeli e gli amici dell’Opus Dei che hanno voluto partecipare alla fase preparatoria. Le assemblee regionali si svolgono ogni dieci anni e hanno carattere consultivo, per proporre come servire meglio la Chiesa e la società, in ogni paese e in ogni momento storico.
100 anni di gratitudine (10) - Cosa hai amato oggi?
I grandi cambiamenti e le piccole routine possono mettere in difficoltà allo stesso modo. Ecco la testimonianza di Mariajosé, che in due anni ha cambiato città, si è sposata, e ha avuto un figlio. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine
"Ora che si avvicina il centenario, potremo riscoprire la bellezza del carisma originario e pensarlo, viverlo e trasmetterlo con fedeltà, creatività e gioia". In questo articolo abbiamo raccolto tutte le testimonianze della serie “100 anni di gratitudine”.
L’origine delle Assemblee regionali
In questo episodio di “Frammenti di storia”, lo storico José Luis González Gullón narra l’origine, l’evoluzione e lo sviluppo negli anni delle Assemblee regionali. Riesamina inoltre alcuni aspetti importanti delle assemblee che ebbero luogo durante la vita del Fondatore.
100 anni di gratitudine (9) - Dieci chilometri per gli amici
Matteo è un fedele dell’Opera che lavora nell’ambito della consulenza e l’estate scorsa ha partecipato alla Giornata Mondiale di Lisbona insieme ad alcuni amici. Questa è la sua testimonianza. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (8) - L’ascolto come forma di carità
Elisa, medico di base in pensione, racconta della sua relazione con i pazienti e di quanto il semplice ascolto possa fare del bene. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (7) - Il primo povero da aiutare
Condividiamo la testimonianza di Luca, che grazie a un’esperienza di volontariato in Nicaragua ha schiantato le sue teorie sui poveri contro il muro infrangibile della realtà, iniziando un percorso di conversione. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (6) - Ritrovare l’audacia apostolica
Franca è una fedele dell’Opus Dei da più di cinquant’anni. In questo articolo ripercorre alcune tappe della sua vita, con uno sguardo rivolto al futuro. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.