L’unità di vita nella professione
Per poter offrire a Dio il proprio lavoro, bisogna compierlo bene: con retta intenzione, con giusto criterio e con un comportamento esteriore che renda evidenti queste disposizioni interiori. Un nuovo articolo sul lavoro.
Coltivare l’interiorità nell’era digitale
Telefonate, messaggi, tweets, suonerie... telefoni e computer hanno modificato il nostro accesso alla realtà. Come fare in modo che siano d’aiuto per la nostra vita ordinaria al servizio di Dio e degli altri?
Nuove tecnologie e coerenza cristiana
In questo articolo si invita ad affinare uno stile “virtuoso” nell’utilizzare le tecnologie mobili, affinché siano strumenti utili, in grado di aiutare il cristiano nella vita di ogni giorno.
Santificare con il lavoro
Nel santificare il proprio lavoro e identificandosi con Cristo nel lavoro, necessariamente ogni cristiano dà frutto, cioè santifica gli altri. Il servizio verso gli altri attraverso la propria professione è il tema di questo editoriale.
Croce e risurrezione nel lavoro
“Vuoi davvero essere santo? Compi il piccolo dovere d’ogni momento: fa’ quello che devi e sta’ in quello che fai”. Così san Josemaría riassumeva il cammino da seguire per santificare il lavoro ordinario. Ecco un nuovo articolo della serie sul lavoro
Lavorare per amore
Perché lavoriamo? Soltanto per sopravvivere? Per vivere senza problemi? L’attività professionale ha un rapporto diretto con la felicità quando nasce e si ordina all’amore, come si afferma in questo articolo.
Il cardine della nostra santificazione
Per molti cristiani il lavoro è una delle situazioni principali nelle quali cercare la santità. San Josemaría definiva l’attività lavorativa il “cardine della nostra santificazione”. L’editoriale illustra questo suo messaggio.
Solo con il cristianesimo il lavoro è dignità
Oggi il lavoro è un problema e non solo perché c’è crisi. Anzi, per certi versi il difficile momento che viviamo potrebbe aiutare a riconsiderare il senso del lavoro. Perché il vero problema è la crisi di significato.
L'umiltà
L’umiltà mantiene la direzione della intenzionalità personale di fondo verso il valore e verso l’amore; senza umiltà, anche ciò che appare come virtù in realtà può non esserlo.
Lavoro e contemplazione (2)
Seconda parte del testo su come stare con Dio – fino ad arrivare alla “contemplazione” – mentre si lavora o si svolge un’altra attività.