Numero di articoli: 277

Cercare un filo dello stesso colore per rammendare, può essere importante

Vickie Amulega, Nairobi Kenya. Madre di cinque figli, ha ben due lavori che porta avanti a tempo pieno: professoressa/tutor di una scuola e padrona di casa.

Testimonianze

La tata e Cammino

"Mi parlò con molta semplicità di come dovevamo essere utili agli altri per avere una vita feconda, e mi spiegò - con una chiarezza insolita per me - cos’era l'apostolato". La storia di una tata che imparò a leggere grazie al libro Cammino.

Testimonianze

Il realismo umano della santità

“Nel XX secolo si è fatta chiarezza sul ruolo del cristiano comune nella Chiesa”. Secondo Navarro Valls, in un articolo pubblicato ne "L’Osservatore Romano", il contributo di Josemaría Escrivá a questa nuova coscienza, da quando nel 1928 ha fondato l’Opus Dei, è stata immensa.

Testimonianze

Al simposio “Testimoni del secolo XX, maestri del secolo XXI”

Il secolo XX è stato – come tutti i periodi della storia della Chiesa – ricco di santi, di testimoni di Dio. Volgere lo sguardo alle loro figure deve contribuire a risvegliare in noi il desiderio che germini in molti cuori il seme che Dio ha seminato con le loro vite, con le loro lotte.

Testimonianze

L’ombra del Padre

Poche ore dopo il suo ritorno da un viaggio in Terra Santa, Dio chiamò alla sua presenza Mons. Alvaro del Portillo, Vescovo Prelato dell’Opus Dei e primo successore del fondatore san Josemaria Escrivà. Pochi giorni dopo Flavio Capucci ricordava una confidenza che Mons. Del Portillo gli fece un giorno nel suo ufficio.

Testimonianze

Contemplazione in mezzo al mondo

Fra le caratteristiche che mi sembrano più adatte a descrivere la figura di Josemaría Escrivá, il fondatore dell' Opus Dei ne riprenderò qui soltanto una: l'unità di vita

Testimonianze

Un patrimonio di tutta la Chiesa

«Gli insegnamenti di san Josemaría sulla santificazione del lavoro e della vita ordinaria, costituiscono già un patrimonio di tutta la Chiesa». Mons. Javier Echevarría riassume in queste parole la trascendenza della canonizzazione di san Josemaría, in un’intervista pubblicata in Argentina alcuni mesi dopo il 6 ottobre 2002.

Testimonianze

Intervista al cardinale Franz König

Secondo il cardinale König, l’annuncio che nulla si oppone più alla canonizzazione del beato Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, significa “che Escrivá appartiene ormai al tesoro della Chiesa, di cui fa parte”. König ha conosciuto e frequentato il fondatore dell’Opus Dei e in un certo senso è un testimone d’eccezione intorno alla persona di Escrivá.

Testimonianze

Escrivá fu un precursore del concilio

Durante una conferenza che pronunciò nel palazzo Martin Gropius Bau di Berlino, il cardinale Karl Lehmann descrisse Josemaría Escrivá, canonizzato a Roma da Papa Giovanni Paolo II, come un precursore del concilio.

Testimonianze

Discorso del Gran Cancelliere nel atto accademico per il ventennale del Centro Accademico Romano della Santa Croce

Dalla preoccupazione del Santo Fondatore dell’Opus Dei per la formazione, e in modo particolare per quella dei sacerdoti, nacque — fra tante altre iniziative in tutto il mondo —, anche il suo desiderio di stabilire a Roma un Centro di studi ecclesiastici superiori.

Testimonianze