San Josemaría e il dono di lingue
San Josemaría si sapeva strumento nelle mani di Dio. Tutti i mezzi umani a sua portata in quel momento erano il suo lavoro sacerdotale e la sua gioventù e buonumore. Ma pensava già di arrivare a tutte le anime del mondo intero. Non deve suonare strano, per questo, che la sua vita fosse una continua catechesi.
L'Opus Dei? Il luogo della mia storia d'amore con Cristo
Quando qualcuno mi chiede che cosa è per me la vocazione all'Opus Dei dico sempre che è la mia storia d'amore con Cristo. E ogni storia d'amore ha avuto il suo "colpo di fulmine", le sue difficoltà e ma anche tante gioie
75 anni fa san Josemaría scriveva “Santo Rosario”
In occasione dell'anniversario della scrittura del "Santo Rosario" di san Josemaría, riportiamo il saggio di Antonio Vilarnovo intitolato “Santo Rosario: scena e contemplazione nel discorso”.
La bellezza teologica di una statua
Riflessioni teologiche attorno alla statua di san Josemaría in San Pietro, a Roma. Questa statua è venuta fuori da un grande blocco di marmo, estratto dalle cave di Pietrasanta, «la pietra santa». Gesù ha applicato a se stesso il Salmo 118, che avrà probabilmente cantato al momento dell'Halleldell'ultima cena: egli è la «pietra d’angolo». La statua di san Josemaría ricorda che Cristo attrae a sé tutte le cose.
Escobar? - No, Escrivá
Lo scrittore Emanuele Cazzolla racconta la sua visita alla Chiesa di Santa Maria della Pace, dove si trovano le spoglie di San Josemaría. Il racconto è raccolto nel libro Il vecchio devoto o altri 11 racconti brevi.
Il Tempio di Gerusalemme
Per un cristiano, la Città Santa riunisce i ricordi più preziosi del passaggio sulla terra del nostro Salvatore, perché in Gerusalemme Gesù morì e risuscitò dai morti. Fu anche lo scenario della sua predicazione e dei suoi miracoli e il luogo dove nacque la Chiesa.
Per qualsiasi pubblico
Yolanda Cagigas è la direttrice dell’Archivio Generale dell’Università di Navarra. Dal 2009 compagina questo lavoro con quello di storica. La sua ricerca attuale riguarda i Discorsi accademici di San Josemaría. In questa intervista rivela alcuni aspetti della sua prossima pubblicazione: l’Edizione critica di questi discorsi.
Fede e vita in San Josemaría Escrivá de Balaguer
"La fede di figlio, che è fede nel Figlio, si traduce naturalmente nella fede di padre che ha caratterizzato la vita di San Josemaría, tutta dedicata all'Opera di Dio.
San Josemaria al Monaldi di Napoli
Domenica 9 settembre è stata collocata e benedetta un’immagine di san Josemaría Escrivá nella Cappella del Crocifisso dell’Ospedale Monaldi.
Betlemme: Basilica della Natività
Benedetto XVI ha ripreso un’espressione usata per indicare la Terra Santa: “il quinto Vangelo”. Perché Gesù è nato in un momento determinato e in un luogo preciso. Questa serie di Itinerari della Terra Santa, viene pubblicata per far conoscere i luoghi dove visse Gesù sulla terra.