Cammini giubilari: Le Catacombe di San Callisto
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia delle Catacombe di San Callisto, che per la loro storia e straordinaria bellezza sono il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
Cammini giubilari: Il Colosseo
«Non turisti né girovaghi: non ci spostiamo a caso, esistenzialmente parlando. Siamo pellegrini. Il pellegrino vive il suo camminare all’insegna di tre parole-chiave: il rischio, la fatica, la meta». In occasione del Giubileo 2025 papa Francesco ci invita a intraprendere un cammino di fede. Condividiamo la storia del Colosseo, che per la sua storia e straordinaria bellezza è il luogo perfetto da visitare durante l’Anno Santo.
I Fori Romani
Tra le rovine del Foro Romano è facile che venga in mente l’idea che tante volte usava san Josemaría per descrivere l’Opus Dei in poche parole: il modo più semplice di capire l’Opus Dei è pensare alla vita dei primi cristiani.
Video: La vocazione di San Josemaría
“Arrivò l’amore quando meno l’aspettavo”. Così recitava il testo di una canzone che alcune ragazze cantarono a San Josemaría. Ed egli ne approfittò per ricordare il momento in cui nella sua vita era arrivato l’Amore: “Cristo mi disse: sei mio” (01’ 40”).
La Messa: perché Cristo non è morto
Una volta domandarono a San Josemaría come si può trarre maggiore profitto dalla Messa. Il santo ricordò che la Messa è un’azione meravigliosa di Cristo: “Perché Cristo non è morto, Cristo vive” (0’ 59”).
Chiese Giubilari: San Giovanni in Laterano
Durante il Giubileo 2025 i pellegrini avranno la possibilità di varcare la soglia della Porta Santa, esprimendo la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore. La Basilica di S. Giovanni in Laterano, prima chiesa cristiana ad essere costruita a Roma, fu per molti anni l’unica Porta Santa.
Video: Dialogo con una contadina peruviana
Condoray è una iniziativa sociale, in Perù, che insegna un mestiere alle contadine: cucire, coltivare un campo, aprire un negozio… In questo video una contadina di stirpe quechua racconta a San Josemaría di quanto ridono di lei le sue amiche, perché va a Messa (01’ 44”).
La Basilica di San Pietro
Che grandi desiderio aveva il fondatore dell’Opus Dei di avvicinarsi alla Basilica Vaticana per pregare davanti alla tomba di san Pietro! Passò la sua prima notte romana pregando sul balcone dell’appartamento in piazza della Città Leonina, con lo sguardo rivolto verso le stanze del Santo Padre.