Cosa sono le quattro consacrazioni dell'Opus Dei
Nel 1950, nonostante avesse ricevuto l'approvazione della Santa Sede, continuarono le difficoltà per l’Opus Dei. In questo articolo ripercorriamo le circostanze che portarono san Josemaría a consacrare l’Opus Dei e i suoi figli spirituali alla Sacra Famiglia, al Cuore Immacolato di Maria, al Sacro Cuore di Gesù e allo Spirito Santo.
Il viaggio del prelato in Cile (2024): video e resoconto
Dal 24 al 30 luglio, mons. Fernando Ocáriz ha incontrato i membri e gli amici dell'Opus Dei. Ha incontrato diverse famiglie e giovani che partecipano alle iniziative ispirate agli insegnamenti di san Josemaría.
Peppino e Matteo, il suo vicino di casa messo lì dal Signore
Peppino vive ad Apricena, in provincia di Foggia, ed è un cooperatore dell’Opus Dei da più di cinquant’anni. In questa breve testimonianza racconta di come l’amicizia con un vicino di casa gli abbia cambiato la vita.
Sul viaggio pastorale del prelato in Venezuela
L'ultima tappa del suo viaggio in Sud America, prevista in Venezuela, sarà riprogrammata in una data successiva.
5. “Incarnato per opera dello Spirito Santo da Maria vergine”
Dopo la pausa di luglio, papa Francesco riprende le catechesi riflettendo sullo Spirito Santo nell’Incarnazione del Verbo, ricordando che "per la sua fede e obbedienza Maria generò sulla terra lo stesso Figlio di Dio, senza contatto con uomo, ma adombrata dallo Spirito Santo".
"È avvenuto qui" (3): la Trasfigurazione
Non sorprende che Gesù abbia scelto un luogo tanto bello per parlare con suo Padre e trasfigurarsi di fronte ai suoi discepoli. In questo video Saxum ci porta in cima al monte Tabor.
Le intenzioni di preghiera del Papa (agosto 2024)
Papa Francesco sottolinea l'importanza di pregare per i leader politici, invitandoci a unirci alla sua intenzione di preghiera per questo mese.
Con il prelato dell'Opus Dei a Pamplona
Mons. Fernando Ocáriz ha tenuto un incontro il 16 luglio nel centro sportivo dell'Università di Navarra, prima del suo viaggio in vari Paesi dell'America Latina.
Messaggio di papa Francesco per la IV Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani
Pubblichiamo il messaggio di papa Francesco scritto in occasione della quarta Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, dal titolo “Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9).
100 anni di gratitudine (10) - Cosa hai amato oggi?
I grandi cambiamenti e le piccole routine possono mettere in difficoltà allo stesso modo. Ecco la testimonianza di Mariajosé, che in due anni ha cambiato città, si è sposata, e ha avuto un figlio. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.