Numero di articoli: 1581

“Etica senza Dio?”

Docenti e Ricercatori di diverse università italiane, in collaborazione con la Jacques Maritain Center di Notre-Dame e la Fondazione Rui di Milano, si sono ritrovati quest’anno presso l’Università di Notre-Dame, a South Bend, negli Stati Uniti, per il quinto “European Seminar of Philosophical Studies” dal titolo “Ethics without God?”.

Dall'Opus Dei

“Diritto allo studio e formazione alla professionalità”

Un convegno di studio presso il Rettorato dell’Università degli studi di Verona giovedì 13 novembre per l’inaugurazione dell’anno accademico del Collegio Pontenavi di Verona. Son intervenuti Elio Mosele, Magnifico Rettore dell’Università di Verona, Giovanni Pavesi, commissario straordinario dell’E.S.U., Alfredo Razzano, direttore della Fondazione Rui, Luigi Mariani, presidente dei Collegi “Don Mazza”, l’on. Stefano Caldoro, sottosegretario presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e l’on...

Dall'Opus Dei

Teresa di Calcutta, ricca di povertà

Madre Teresa di Calcutta, beatificata da Giovanni Paolo II la scorsa domenica, ha cercato “l'unione con Cristo, che attende i suoi discepoli, li consola e li benedice nella povertà e nella carità”. In un articolo pubblicato da “La Razón” (Spagna) il postulatore della causa di san Josemaría traccia un profilo di Madre Teresa “modello di carità teologale”.

Dall'Opus Dei

Abancay 2003: Un progetto di cooperazione sulle Ande peruviane

Una vacanza diversa, un’occasione di crescita culturale e spirituale, un’occasione per mettere al servizio di altri le proprie conoscenze e forze. E’ la scelta che ha fatto un gruppo di studenti universitari di Palermo e Catania lavorando per tre settimane ad Abancay, cittadina arroccata a 2400 metri sulle Ande peruviane.

Dall'Opus Dei

Anno 2002-2003: la Formazione Integrale nella vita in Residenza

Il Collegio Universitario Torleone di Bologna si propone, come obiettivo prioritario della propria attività, la formazione integrale degli studenti che lo frequentano, come residenti o come ospiti esterni. L’anno accademico appena conclusosi ha visto realizzarsi molte iniziative per raggiungere questo fine.

Dall'Opus Dei

Libano: prepararsi ad aiutare la pace

La "European University Summer School in International Relations "(Campus Europeo Universitario) ha ormai una tradizione consolidata. Offrire a giovani universitari e laureati la conoscenza sul campo di come gli attori internazionali (il mondo diplomatico, le organizzazioni internazionali, le Forze di Pace delle Nazioni Unite) affrontano le crisi umanitarie, di quali sono le strategie di intervento più efficaci, e la comprensione del nuovo ruolo dell’Università nella prevenzione dei conflitti e nei proce...

Dall'Opus Dei

L’identità umana a cinquant’anni dalla scoperta del DNA

Sessanta universitari di diverse città italiane hanno partecipato al 45° congresso universitario organizzato dalla Fondazione Rui, al Castello di Urio (Como), a pochi chilometri della frontiera svizzera.

Dall'Opus Dei

L’Università Campus Bio-Medico compie 10 anni

Il 15 ottobre del 1993 nasceva a Roma l’Università Campus Bio-Medico. Il significato e il programma della ricorrenza decennale è stato illustrato alla stampa martedì 14 ottobre, assieme ai risultati raggiunti e ai nuovi progetti di sviluppo.

Dall'Opus Dei

“Nuovi modelli di Medicina”

In occasione del decimo anniversario dell’Università Campus Bio-Medico il 16 ottobre si è tenuto a Roma presso la sede del CNR un convegno sui nuovi modelli interpretativi e progettuali per la medicina. Interventi di Daniel Callahan, Ivan Cavicchi, Gonzalo Herranz Pierpaolo Donati, Piero Micossi e Bernard Ars. Hanno partecipato circa 300 persone.

Dall'Opus Dei

Carlo Rubbia inaugura la Residenza del Levante

Il fisico Carlo Rubbia (premio Nobel per la fisica nell’84) ha aperto sabato 8 novembre l’anno accademico della Residenza universitaria del Levante di Bari con una relazione dedicata al ruolo della scienza nel mondo moderno. Ad ascoltarlo c’era una platea di oltre 400 persone distribuite tra aula magna ed altri ambienti della Residenza collegati da un sistema video a circuito chiuso.

Dall'Opus Dei