ELIS: verso il 40°
Domenica 23 novembre il Centro ELIS ha dato inizio alle celebrazioni in preparazione del 40° anniversario. All’inaugurazione dell’anno formativo ha partecipato anche Antonio Marzano, Ministro per le attività produttive.
«Giornalismo e Conflitti»
Che cosa possono fare i mezzi di comunicazione per la pace: un convegno, organizzato il 21 novembre 2003 dalla Pontificia Università della Santa Croce a Roma, dal titolo: “Raccontare per cercare di scuotere l'indifferenza”.
Omicidi firmati Da Vinci
Un giallo nel segno di Leonardo: arriva in Italia dopo aver sedotto gli americani
“The Da Vinci Code”, la Chiesa Cattolica e l’Opus Dei
Comunicato, in originale inglese e in una nostra traduzione, dell’Ufficio Informazioni della Prelatura dell’Opus Dei di New York sul “The Da Vinci Code”.
Ettore Bernabei spiega la sua tv
Ettore Bernabei inaugura, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, l’anno accademico dell’Accademia dei Ponti di Firenze. L'assessore Eugenio Giani ha portato i saluti a nome del sindaco e delle autorità cittadine. Articolo di Patrizia Lucignani pubblicato su La Nazione domenica 16 novembre 2003.
La qualità della formazione per sconfiggere la disoccupazione
Lavoro: inaugurato il 40° anno di attività dei Centro Elis fondato da san Josemaría Escrivá.
Il “Codice Da Vinci” e la Chiesa Cattolica
Recentemente è stato pubblicato in Italia un romanzo dal titolo “Il Codice Da Vinci” (Dan Brown. Ed. Mondadori). Con la scusa di aver scritto un racconto di fantasia, l’autore presenta un'immagine molto negativa della Chiesa Cattolica e dell’Opus Dei, che per nulla corrisponde alla realtà. Riportiamo una selezione di commenti usciti sui principali giornali inglesi e statunitensi e parte dell’articolo pubblicato su Panorama (6 novembre 2003). A destra i link agli articoli originali.
Marzano: «Senza un codice etico non può esserci un vero progresso»
All'inaugurazione dell'anno accademico del Centro Elis di Roma è intervenuto il Ministro delle Attività Produttive, il dott. Antonio Marzano, sul tema: “Capitale umano e sviluppo”. Articolo pubblicato su "Il Messaggero" del 24 novembre 2003.
Migliaia di famiglie pregano la Madonna di Torreciudad per la pace nel mondo
“Donazione generosa, comprensione e servizio”: queste le parole che Giovanni Paolo II ha scelto per definire la famiglia cristiana nel messaggio inviato al santuario di Torreciudad e letto dal Nunzio in Spagna, Manuel Monteiro de Castro, ai quindicimila partecipanti alla XIV Giornata mariana della Famiglia, arrivati da tutta la Spagna.
Lavoro, famiglia & valori sociali
Al lavoro "si va", la famiglia è il luogo a cui si ritorna. Comprendere gli ambiti propri, le modalità dello stare in famiglia o sul lavoro e i ritmi dell’andare e del tornare, e riuscire ad adeguarvi la vita, ha sempre costituito una impresa ardua per l’uomo e la donna. Ne hanno discusso in un convegno a Calarossa (Palermo) una settantina di docenti universitari e professionisti il 7 e 8 novembre 2003.