L’Archivio Generale della Prelatura dell’Opus Dei
L’Archivio dell’Opus Dei ha cominciato a formarsi tra il 1953 e il 1956. Nel 2010 si è dato inizio alla catalogazione dei documenti. Nel dicembre del 2017 è stato eretto ufficialmente. Oggi si trova in una fase avanzata di organizzazione e classificazione, e si spera di aprirlo al pubblico tra il 2028 e il 2030.
Don Francesco Angelicchio, il parroco che ha saputo moltiplicare il bene
L’11 aprile 2024 ha avuto luogo presso la residenza universitaria Poggiolevante di Bari, la presentazione del volume “Il primo italiano dell’Opus Dei: monsignor Francesco Angelicchio”. All’evento hanno partecipato l’autore Fabio Angelicchio, Michele Crudele, che ha vissuto tanti anni con don Francesco, e mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo emerito di Bari-Bitonto.
Mons. Fernando Ocáriz, omelia nella festa del beato Álvaro (2024)
Sabato 11 maggio 2024 ha avuto luogo a Roma, presso la Basilica di Sant'Eugenio, la Santa Messa per la memoria del beato Álvaro del Portillo, primo successore di san Josemaría alla guida dell’Opus Dei. Condividiamo l'omelia del prelato dell'Opus Dei mons. Fernando Ocáriz.
100 anni di gratitudine (5) - Le famiglie tra cento anni
Pierluigi prova a immaginare come saranno le famiglie cristiane tra cento anni. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (4) - Il meglio di ciò che Dio ha in serbo per te
In questa testimonianza Mariangela racconta della sua vocazione all’Opus Dei e di come l’ha condivisa con i genitori, che venivano da cammini differenti nella Chiesa Cattolica. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (3) - Lo spirito dei primi tempi
Pierangelo è un fedele dell’Opus Dei da più di quarant’anni e in questa testimonianza ripercorre parte della sua storia leggendola alla luce della storia dell’Opera. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
100 anni di gratitudine (2) - Il volto di Dio nei criminali
Come si fa ad amare appassionatamente il carcere e le persone che lo abitano? Ecco la testimonianza di Lucia, Direttore di carcere. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
Nuova edizione di Amare il mondo appassionatamente
Amare il mondo appassionatamente è l'opera che riporta l'omelia pronunciata da san Josemaría Escrivá l’8 ottobre del 1967 nel campus dell’Università di Navarra a Pamplona. Oltre all’apparato critico, questa nuova edizione è arricchita dal prologo di mons. Javier Echevarría e accompagnata da altre due omelie del fondatore dell'Opus Dei.
100 anni di gratitudine (1) - Sentirsi a casa
In che modo è possibile aiutare le persone a cambiare in meglio? Mino in questo testo spiega con qualche esempio qual è il valore della testimonianza. “100 anni di gratitudine” è una raccolta di testimonianze che accompagnano le Assemblee regionali dell’Opus Dei per il 2024.
Incontro su Marcelo Câmara | Storie stra/ordinarie
Sabato 6 aprile si è chiusa la fase diocesana della causa di beatificazione del soprannumerario brasiliano Marcelo H. Câmara. Condividiamo questo approfondimento su "Marcelinho" organizzato nell'ambito di "Storie Straordinarie".