Reliquia di san Josemaría a Corigliano Rossano nell’ospedale Nicola Giannettasio

Domenica 8 dicembre 2024, festa dell’Immacolata, nella Cappella dell’Ospedale Nicola Giannettasio, è stata consegnata una reliquia del fondatore dell’Opus Dei a don Giovanni Filippelli, cappellano e Direttore della pastorale della salute dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati.

Hanno partecipato all’evento fedeli laici, medici, operatori sanitari, giovani e suore di Corigliano Rossano. La reliquia del fondatore dell’Opus Dei, san Josemaría, è stata consegnata a don Giovanni da don Alfonso Guijarro, sacerdote della Prelatura dell’Opus Dei, che ha celebrato la Santa Messa. La reliquia sarà quanto prima degnamente collocata in una apposita teca all’interno della chiesa dell’ospedale, ed esposta alla venerazione dei fedeli.

Nel corso dell’omelia don Alfonso si è soffermato sui principi caratterizzanti lo spirito dell’Opus Dei e sulla necessità di ogni cristiano di trovare Dio proprio nelle attività ordinarie e quotidiane della sua vita, a iniziare dalla famiglia e dal lavoro. Ha inoltre ricordato la vicinanza di san Josemaría ai poveri e i malati di Madrid, e quindi una simpatia particolare del fondatore dell’Opus Dei verso tutte le iniziative umane volte alla cura integrale della persona.

La presenza dell’Opus Dei in Calabria risale al 1948 ed è legata a un viaggio voluto dal fondatore dell’Opus Dei al fine di avviare alcune iniziative apostoliche in Calabria e in Sicilia, grazie al sostegno dell’arcivescovo di Reggio Calabria mons. Lanza e del cardinale di Palermo Ruffini.

In quel viaggio, il 19 giugno 1948, su una malridotta Aprilia, san Josemaría venne accompagnato da don Álvaro e dal reggino Luigi Tirelli, che sarà poi il primo sacerdote italiano dell’Opus Dei e parroco della basilica romana di Sant’Eugenio

Nel corso di quel viaggio, san Josemaría celebrò la santa messa nel santuario di san Francesco di Paola, santo al quale era particolarmente legato, in quanto il seminario di Saragozza, dove iniziò i suoi studi ecclesiastici, era dedicato proprio al santo calabrese.