La Via Crucis di san Josemaría
Entriamo nelle scene della Passione con l’aiuto delle parole del fondatore dell’Opus Dei.
Clicca qui per ascoltare la Via Crucis di san Josemaría su Spotify e SoundCloud.
Decima stazione: Gesù è spogliato delle sue vesti
Quando il Signore giunge al Calvario, gli danno da bere del vino mescolato con fiele, come narcotico, per attutire un po' il dolore della crocifissione. Ma Gesù, dopo averlo assaggiato per ringraziare del pietoso servizio, non ha voluto berlo (cfr Mt 27, 34). Si consegna alla morte con la piena libertà dell'Amore.
Poi, i soldati spogliano Gesù delle sue vesti.
Dalla pianta dei piedi alla testa non c'è in esso una parte illesa, ma ferite e lividure e piaghe aperte, che non sono state ripulite, né fasciate, né curate con olio (Is 1, 6).
I carnefici prendono le sue vesti e le dividono in quattro parti. Ma la tunica è senza cuciture, perciò dicono fra loro: Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca (Gv 19, 24).
In tal modo si adempiva nuovamente la Scrittura: Si sono divise tra di loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte (Sal 21, 19).
È lo spogliamento, la svestizione, la povertà più assoluta. Non è restato nulla al Signore, eccetto un legno.
Per giungere a Dio, la via è Cristo; ma Cristo è sulla Croce, e per salire sulla Croce bisogna avere il cuore libero, distaccato dalle cose della terra.
Spunti per la preghiera personale:
- Preghi per chi è spogliato di dignità?
- Cerchi di vivere un sano distacco dai beni materiali, mettendo al centro la relazione con Dio e gli altri?
Adesso, prenditi un minuto per meditare.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
La Via Crucis di san Josemaría, edizioni Ares, è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali.
Clicca qui per ascoltare la Via Crucis di san Josemaría su Spotify e SoundCloud.