Il santo dell’Opus Dei acclamato a Roma anche dai musulmani
“La più commovente, tra le storie dei 230 mila pellegrini venuti a Roma per la canonizzazione del fondatore dell’Opus Dei Josemaría Escrivá, è quella del padre Quirino Glorioso, 99 anni, sacerdote della diocesi di Laguna, nelle Filippine. I parrocchiani, conoscendo la sua devozione per il nuovo santo, hanno fatto una colletta per pagargli il viaggio”. Articolo di Andrea Tornielli pubblicato su Il Giornale il 6 ottobre 2002.
Il valore della santità per i cristiani
“IL 2 OTTOBRE del 1928 un giovane prete spagnolo - su «ispirazione divina», dirà - si decise al grande passo. Fondò l'Opus Dei, un’istituzione apostolica che intendeva diffondere, tra persone di ogni ceto sociale, una vita cristiana vissuta in pienezza attraverso la santificazione della stessa esistenza quotidiana. E oggi, settantaquattro anni dopo, quel sacerdote, Josemaría Escrivá, viene iscritto nell'albo dei santi.” Articolo di Gian Franco Svidercoschi pubblicato su Il Tempo il 6 ottobre 2002.
Divino e quotidiano
“OGGI è il grande giorno di Josemaría Escrivá e della sua fondazione, l’Opus Dei, avviata in sordina 73 anni fa, forte ormai di 85.000 membri presenti in ogni parte del mondo. La sua canonizzazione, a soli 27 anni dalla morte, consacra in qualche modo anche la sua «opera».” Articolo di Leonardo Zega uscito su La Stampa il 6 ottobre 2002.
Due libri e una mappa per viaggiare…verso la canonizzazione
Intervista a Giancarlo Polenghi, responsabile creativo di MCM, l’agenzia di comunicazione fiorentina che ha curato la realizzazione grafica di una sintetica biografia del Beato Josemaría, di una guida alla canonizzazione e di altri stampati che verranno distribuiti a quanti si recheranno a Roma.
Conferenza stampa in occasione della canonizzazione di Josemaría Escrivá
Giovedì 3 ottobre si è tenuta una conferenza stampa di presentazione della canonizzazione di Josemaría Escrivá nella Pontificia Università della Santa Croce. Marta Manzi, portavoce del Comitato organizzatore, ha annunciato che "sarà una cerimonia con uno spiccato carattere internazionale" visto che i partecipanti provengono da 84 Paesi, dagli Stati Uniti alla Cina, da Cuba alla Corea. Gli organizzatori si aspettano la partecipazione di circa 230.000 persone.
Civitavecchia, un molo porterà il suo nome
In duemila per la solenne celebrazione al porto della cittadina laziale: il vescovo Girolamo Grillo ha officiato il rito. Dopo la funzione danza, musica spagnola e fuochi d’artificio hanno allietato i pellegrini fino a sera.
Da ieri abbiamo il santo della «vita quotidiana»
La riscoperta della religione vissuta.
Escrivá, santo straordinario nelle cose ordinarie
Trecentomila persone in piazza San Pietro e via della Conciliazione. «Reagiamo alla cultura materialista che minaccia di dissolvere l’identità cristiana».
La Canonizzazione: eventi e trasmissioni TV
Nei giorni precedenti alla canonizzazione di Josemaría Escrivá sono previste varie iniziative per i partecipanti in arrivo da tutto il mondo, che hanno lo scopo di preparare degnamente l’evento sia per arricchire l’informazione complessiva, sia per creare un clima di festa, semplice e misurata ma autentica, che faccia da cornice alla festa più importante, quella che ci sarà in piazza S. Pietro la mattina del 6 ottobre.