La Canonizzazione: eventi e trasmissioni TV
Nei giorni precedenti alla canonizzazione di Josemaría Escrivá sono previste varie iniziative per i partecipanti in arrivo da tutto il mondo, che hanno lo scopo di preparare degnamente l’evento sia per arricchire l’informazione complessiva, sia per creare un clima di festa, semplice e misurata ma autentica, che faccia da cornice alla festa più importante, quella che ci sarà in piazza S. Pietro la mattina del 6 ottobre.
Il materialismo cristiano di Josemaría Escrivá
Articolo pubblicato sull’inserto de L’Osservatore Romano di domenica 6 ottobre.
Gli insegnamenti di Josemaría Escrivá in un contesto africano
Articolo pubblicato sull’inserto de L’Osservatore Romano di domenica 6 ottobre.
Al di là dei sogni più audaci
Articolo pubblicato sull’inserto de L’Osservatore Romano di domenica 6 ottobre.
Divino e quotidiano
“OGGI è il grande giorno di Josemaría Escrivá e della sua fondazione, l’Opus Dei, avviata in sordina 73 anni fa, forte ormai di 85.000 membri presenti in ogni parte del mondo. La sua canonizzazione, a soli 27 anni dalla morte, consacra in qualche modo anche la sua «opera».” Articolo di Leonardo Zega uscito su La Stampa il 6 ottobre 2002.
«Fede e lavoro: la modernità di un modello per tutti»
«”Anche i laici sono i destinatari della chiamata divina. Un’intuizione che ha anticipato il Concilio. Un modello estremamente alla mano di santità”: così il cardinale José Saraiva Martins, da quattro anni a capo del dicastero per le Cause dei santi, descrive Josemaría Escrivá». Articolo uscito il 5 ottobre 2002 su Il Messaggero.
Santa quotidianità
Oggi il Papa canonizza il fondatore dell'Opus Dei, Josemaría Escrivá. Parla l'arcivescovo Julián Herranz che fu suo amico e collaboratore.
Lavoro e famiglia. La «via» dei laici
“Perché tanto interesse per Escrivá?” Riportiamo un articolo di Massimo De Angelis uscito su Avvenire il 5 ottobre 2002.
Don Lucio: non corriamo dietro alle mode ma non siamo conservatori
Intervista a Mons. Lucio Norbedo, vicario regionale della Prelatura dell’Opus Dei per l’Italia uscita su Il Gazzettino di Venezia il 5 ottobre 2002.
Tettamanzi: «Escrivá, luce della Chiesa»
« “La potenza del suo carisma? La sintesi tra la fede e la vita, il Vangelo e la cultura intesa come modo di pensare”. Il nuovo arcivescovo di Milano firma un ritratto inedito del Fondatore dell’Opus Dei che verrà proclamato santo dopodomani». Riportiamo un articolo uscito su Il Giornale il 4 ottobre.