Terapie e ricerca: un campus a Roma
“E’ stata posta ieri la prima pietra del nuovo Campus Bio-Medico a Trigoria”. Riportiamo un articolo pubblicato su “La Stampa”.
Prima pietra della sede definitiva dell’Università Campus Bio-Medico
Il 30 novembre a Trigoria è stata posata la prima pietra della sede definitiva dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Erano presenti alla cerimonia il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio On. Gianni Letta, il Card. Giovanni Battista Re, il Prelato dell’Opus Dei Monsignor Javier Echevarría, il Rettore Vincenzo Lorenzelli e il Presidente Paolo Arullani. Hanno assistito alla cerimonia circa 400 persone tra docenti, studenti, ricercatori del Campus, ex pazienti, amici e sostenitori.
Pregare con l'inno eucaristico "Adoro Te Devote"
In occasione del settimo anniversario della morte di mons. Javier Echevarría, prelato dell'Opus Dei, condividiamo questa lettera che scrisse nel 2004 per aiutare la preghiera di ciascuno sull'inno eucaristico “Adoro te devote”. Il testo della lettera è disponibile nei formati Epub, PDF e Mobi.
Prima pietra al Campus
Partono i lavori di costruzione dell’ateneo biomedico promosso dall’Opus Dei alle porte di Roma. Il ministro Sirchia: importante l’umanizzazione «del rapporto tra medico e paziente».
Volontari del pennello
San Josemaría affermava che uno degli aspetti della carità consiste nel “rendere più gradevole la vita agli altri”. Un modo di farlo può essere ridipingere la casa di una persona che non può permetterselo. È quello che hanno fatto a Malaga, in Spagna, alcuni ragazzi dell’Associazione Universitaria Alazores, stimolati da fedeli dell’Opus Dei. Articolo pubblicato su El País il 16 luglio 2004.
Escrivá: così l’Opera prese la mano al fondatore
Articolo di Agostino Giovagnoli pubblicato su Avvenire il 3 agosto 2004 sulla recente biografia del fondatore dell’Opus Dei scritta da Andrés Vázquez de Prada.
"Honoris causa" al Papa: segno di dialogo tra scienza e fede
La Università Nicolò Copernico di Torun (Polonia) ha conferito il dottorato “Honoris Causa” a Giovanni Paolo II. "L'accetto con gratitudine – ha detto il Papa -, come segno di dialogo tra la scienza e la fede, in continuo sviluppo".
Eucaristia: santità e santificazione
“Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica”. Testimonianza di Mons. Flavio Capucci sulla centralità dell’Eucaristia nella vita di san Josemaría. Di seguito gli altri aggiornamenti del sito www.josemariaescriva.info.
PAIDEIA per HARAMBEE 2002
La Cooperativa sociale Paideia, nell’ambito delle attività promosse da “Harambee 2002”, ha deciso di adottare un progetto di cooperazione internazionale in Congo; l’iniziativa verrà presentata a Milano lunedì 29 novembre alle 20.30 a Palazzo Serbelloni (Corso Venezia, 16).