Numero di articoli: 9115

Solo un romanzo pieno di copiature

Richiesto da più parti di parlare de Il Codice da Vinci (scuole, ascoltatori radiofonici, lettori), ho dovuto leggerlo. Anzi, studiarlo. Chiuso il libro, sono rimasto avvolto dal mistero. E il mistero è questo: come ha fatto un libro del genere a vendere diciassette, diconsi diciassette, milioni di copie in tutto il mondo? Si, perché, detto fra me e voi, ho letto di meglio, e non poche volte.

Dall'Opus Dei

Un patto scientifico per la mano cibernetica

“Intesa fra Weizmann Institute, Campus Bio-Medico e Fondazione per le Bioscienze. Oltre alla «protesi elettronica», sono allo studio altri tre progetti da un milione di euro l'uno”. Articolo pubblicato su Il Corriere della Sera del 21 dicembre 2004.

Una mostra su san Josemaría a Civitavecchia

Sono rimasto colpito da San Josemaría - dice Enrico Melis - per quello che ha fatto in tutta la sua vita, quello che ha sofferto per gli altri e per realizzare ciò che Dio gli aveva chiesto: l'Opus Dei

Notizie

Cagliari: presentazione della biografia di san Josemaría

A Cagliari, capoluogo della Sardegna, è stato presentato il terzo volume della biografia di san Josemaría Escrivá, scritta da Andrés Vázquez de Prada e pubblicata in Italia dalla Leonardo International, casa editrice fondata da Leonardo Mondatori.

Dall'Opus Dei

Presentazioni in Italia della biografia di san Josemaría

La biografia di san Josemaría scritta da Andrés Vázquez de Prada e curata in Italia da Aldo Capucci, a pochi mesi dall’uscita in libreria è stata oggetto di diverse presentazioni. Ne riportiamo una sintesi.

Dall'Opus Dei

“Duc in altum”

Intitolazione a san Josemaría della piazza della Marina a Civitavecchia alla presenza del Sindaco, Alessio De Sio, del Vescovo di Civitavecchia, Mons. Girolamo Grillo, del Prelato dell’Opus Dei, Mons. Javier Echevarría e del Comandante della Scuola di Guerra di Civitavecchia, il Tenente Generale Amilcare Casalotto.

Dal prelato

Tre miracoli

Prospero T. Rivera, Yokosuka, Giappone

Il Papa agli universitari: “scoprite la verità dell’uomo nel mistero eucaristico”

Il 14 dicembre a San Pietro, migliaia di universitari e professori delle Università romane, delegazioni universitarie di altre città europee ed autorità civili e religiose hanno partecipato alla Santa Messa annuale per gli universitari, presieduta dal Santo Padre, che ha detto: "Grazie perché come 'sentinelle del mattino' volete vegliare - oggi, in queste settimane, e nella vita intera - per essere pronti ad accogliere il Signore che viene".

Dall'Opus Dei

“Il care in Europa”: un’esperienza di servizio civile alla SAFI

La SAFI è una scuola Alberghiera dell’Associazione Centro Elis di Roma, dove le alunne imparano che la professione cui si dedicheranno non è solo una produzione di beni e servizi, ma è soprattutto un servizio offerto agli altri. In quest’ottica, ha assunto un’importanza fondamentale il progetto di servizio civile svolto all’estero e denominato “Il care in Europa”: Prendersi cura in Europa.

Dinamiche nel lavoro e nuovi bisogni di professionalità

Il Collegio Universitario Rume di Palermo ha inaugurato l’anno accademico il 14 novembre scorso con una prolusione di Giovanni Padroni, Ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Pisa e Presidente della Scuola di Formazione Universitaria Integrata della Fondazione Rui, dal titolo “Dinamiche nel lavoro e nuove esigenze di professionalità”.

Dall'Opus Dei