Numero di articoli: 8765

Pasticceria e… volontariato

A Roma, il club Bellalbero ha destinato ai senzatetto il… materiale prodotto in un concorso di pasticceria per ragazze liceali.

Dall'Opus Dei

Una visita gradita

Il segretario generale della CGIL, Guglielmo Epifani, in visita al Centro Internazionale della Gioventù Lavoratrice.

Dall'Opus Dei

Sono tornato, grazie a “Cammino”…

Melvin, uno studente universitario di Portorico, racconta la sua ricerca della Verità, il suo percorso verso la pienezza della fede e il ritorno alla Chiesa cattolica, grazie alla lettura di “Cammino”

Testimonianze

Andare assieme al Papa in Brasile “con la preghiera e il lavoro”

“Il Santo Padre parte per donare se stesso alle persone”, ha detto il Prelato dell’Opus Dei in una dichiarazione alla Radio Vaticana. Benedetto XVI inizia la sua visita in Brasile il giorno 9.

Dal prelato

Una mostra fotografica su San Josemaría

Il Santuario della Madonna di S. Lorenzo a Guanzate (Como), ha ospitato nei giorni scorsi una mostra fotografica su San Josemaría Escrivá. È stata l'occasione per farne conoscere la vita e il messaggio a molte persone.

Dall'Opus Dei

La felicità c’è se la condividi

Maria e Rolando Silvestri, coniugi lucchesi, parlano in questa intervista della loro vita familiare e spiegano perché vogliono essere presenti al Family Day del 12 maggio.

Testimonianze

«Al Family Day ci sarò. Per testimoniare il mio "per sempre"»

Riportiamo un articolo pubblicato sul quotidiano Avvenire. Una testimonianza di Claudia Palazzo Grassi, moglie di Fabio e madre di sei figli. In queste righe racconta perchè proverà ad essere a Roma per partecipare al Family Day.

Dall'Opus Dei

Sei ore per andare e sei per tornare…

Carlo e Milena Tedeschi, di Bari, parlano della loro avventura familiare e del viaggio che faranno a Roma per partecipare al Family Day.

Dall'Opus Dei

L’Africa può crescere e progredire da sé

María Jesús Otero è una infermiera nata a Valladolid, in Spagna, è numeraria dell’Opus Dei e ha vissuto per nove anni in Kenya e per più di venti in Uganda.

Testimonianze

Forse perché sono nata sotto le bombe…

Anita Paoletto, numeraria veronese, da molti anni a Roma, assistente sociale, analizza il suo percorso umano e professionale, da un carcere minorile a una Scuola Alberghiera: "meglio prevenire che recuperare…".

Testimonianze