Genitori, dobbiamo fare qualcosa!
“La famiglia unita è la cosa normale. Vi saranno attriti, dissensi… Ma sono cose di tutti i giorni”, diceva san Josemaría. Per trasformare gli attriti in occasioni per fortificare l’unità familiare, Kan e Joachim hanno iniziato a Hong Kong un corso per genitori.
Una vita ordinaria
Mi chiamo Massimo Allibrio, sono nato a Torino trentasei anni fa, e qui dove vivo svolgo funzioni amministrative presso un’Associazione culturale.
Solenne Messa per l’ottantesimo anniversario dell’Opus Dei a Londra
Mercoledì 8 Ottobre, nella cattedrale londinese di Westminster, i fedeli dell’Opus Dei hanno celebrato con gioia due importanti ricorrenze dell’Opera: l’ottantesimo anniversario della fondazione della Prelatura e il cinquantesimo anno dalla prima visita di San Josemarìa in terra inglese.
Una raccolta di studi sulla prelatura dell’Opus Dei
E’ stato pubblicato il volume "Studi sulla prelatura dell’Opus Dei", a venticinque anni dalla costituzione apostolica “Ut sit”. Il libro raccoglie gli atti della giornata di studio organizzata dalla Pontificia Università della Santa Croce in occasione del 25° anniversario della prelatura personale.
Chiedo preghiere per essere fedele
Daniela, medico e soprannumeraria dell’Opus Dei, racconta il dolore e la gioia di vivere accanto al marito, ancora giovane, ma gravemente ammalato.
Una piazzetta dedicata a san Josemaría ad Agrigento
In occasione dell'80esimo anniversario della fondazione della Prelatura dell'Opus Dei, è stata dedicata san Josemaría
Video: "La cura dei malati"
Chi ha l’incarico di curare un malato sa che non è un compito facile. San Josemaría invita a scoprire in questa dedizione le occasioni per sacrificarsi, per avere pazienza, per vivere la carità (00’ 59’’).
“Ho scoperto come lavorare per servire gli altri”
Jesús San Miguel ha appena ricevuto il Premio Castilla e León per la Ricerca Scientifica e Tecnica. È Direttore del Servizio di Ematologia dell’Ospedale di Salamanca e vice-direttore del Centro di Ricerche sul Cancro.
“Sensibili per la verità, custodi della dimora”
Giuliano Ferrara ha portato il suo contributo al XXXII Convegno universitario che si è svolto a Castelromano dal 23 al 31 luglio sul tema: “Sensibili per la verità, custodi della dimora”.
Londra, 1958: “Tu non puoi. Io sì”
Nell’agosto del 1958, san Josemaría passava per la City di Londra. L’andare e venire di tante persone che non conoscevano Dio appesantì il sacerdote: “Josemaría- si disse- qui non puoi fare nulla”. E immediatamente ebbe la risposta: “Tu non puoi. Io sì. Io sarò con te e ti donerò l’efficacia”.