Lettera del prelato (dicembre 2008)
La prossima venuta del Signore a Natale è un'occasione per rinnovare il nostro impegno nell'"unire il divino all’umano nella nostra esistenza quotidiana", come scrive nella sua lettera il prelato. mons. Echevarría invita a farlo con semplicità, speranza e responsabilità.
Video: “Sono a pezzi, ma continuo a servire”
Le cose più normali della vita ordinaria servono a fare orazione. Una zuppiera rotta, per esempio. San Josemaría si paragonava proprio a una zuppiera rotta, a causa dei peccati e poi aggiustata, grazie alla confessione. Ma nonostante tutto – diceva – la zuppiera (ed egli stesso) continuava a servire il buon cibo agli altri (01’ 58’’).
Indulgenze concesse dalla Santa Sede
In questi giorni, i familiari dei fedeli dell’Opus Dei e dei soci della Società Sacerdotale della Santa Croce che partecipino alle celebrazioni liturgiche specificate nel decreto possono beneficiare di indulgenze.
«La carità cristiana migliora la nostra vita di tutti i giorni»
«Il fondatore san Josemaría ci ha fatto capire che la santità può essere qui e ora». Ottanta anni fa un grande evento di fede e di vita: la nascita dell'Opus Dei. Con Monsignor Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, entriamo nel senso profondo di questo evento attraverso un'intervista pubblicata su "Il Tempo".
L'allegria di Giovanni Paolo II
In un'intervista in onda su SateliosTV, Joaquín Navarro-Valls descrive la grandezza e l'allegria di Giovanni Paolo II: di seguito riportiamo il link per il video.
L'Opus Dei a Gerusalemme
Il lavoro apostolico dell'Opus Dei in Terra Santa ha inizio nel 1993. Recentemente, membri e amici hanno celebrato con il Patriarca Latino, gli ottant'anni della fondazione dell'Opera. Il video racconta come l'Opus Dei sta aiutando cristiani e non cristiani ad essere seminatori di pace nella terra del Signore. (8’49’’).
Rubbia alla Monterone di Napoli: il futuro è nel solare
Il premio Nobel per la Fisica ospite della Residenza Universitaria Monterone di Napoli in occasione dell'Inaugurazione dell'Anno Accademico.
Willy Fogg non abita più a Londra
“Il mio primo contatto con l’Opus Dei avvenne grazie al figlio del droghiere del mio quartiere, Paco – oggi famoso allenatore di atletica – che mi invitò ad andare in un club giovanile”. Lo racconta Rafa Tomasi, responsabile della tecnologia in una ditta di informatica.
"Il mondo: mezzo per l'incontro con Dio"
“Il Signore nel 1928 suscitò l'Opus Dei perché i cristiani ricordassero, come narra il libro della Genesi, che Dio creò l'uomo perché lavorasse. Lo spirito dell'Opera raccoglie una realtà bellissima: qualunque lavoro umanamente decoroso e onesto può convertirsi in lavoro divino”.
Video: “Gesù e i suoi discepoli”
Come ci tratta Gesù? Il Signore ci tratta come fece con i suoi discepoli: con affetto, con normalità, comprendendo i nostri errori. Lo spiega il Fondatore dell’Opus Dei in questo video (0’ 59’’).