Un continuum di Amore
Una società indiana di filantropia, Sampradaan, ha pubblicato sulla sua rivista annuale un articolo di Barbara Spencer che commenta gli insegnamenti di san Josemaría.
Cerca Cristo, Ama Cristo
Qual era il rapporto tra Josemaría Escrivá e Gesù? Ci aiuta a scoprirlo Mons. Flavio Capucci, postulatore della causa di canonizzazione di Josemaría Escrivá ed assiduo collaboratore del Santo, per molti anni.
Passione per la libertà
L’amore alla libertà fu, insieme al buon umore, una caratteristica dominante della personalità di san Josemaría.
Un amico dei giovani, un innamorato della Santa Madre Chiesa
Il Cardinale Paul Shan, S.J., Vescovo della diocesi di Kaohsiung, Taiwan, commenta in questo articolo come il fondatore dell'Opus Dei "ha sempre manifestato il desiderio di favorire nei giovani la nascita di grandi ideali, e in particolare, negli studenti universitari".
Negli ospedali e nelle borgate
Opus Dei è nato negli ospedali e nei quartieri poveri di Madrid. L’attività del Fondatore dell’Opus Dei fu abbondante, dal Patronato per i malati alle borgate di Madrid, e poi nell’ospedale del Re, nell’Ospedale Generale e nell’Ospedale della Principessa in via San Bernardo.
75 anni con i poveri e gli ammalati
Mons. Javier Echevarría ricorda la cura di san Josemaría verso i bisognosi e i malati agli inizi dell’Opus Dei
Libertà dell’artista, dignità dell’opera
Per progettare quello che sarebbe stato il santuario di Torreciudad, in due momenti diversi andai a Roma per lavorare con san Josemaría: una nel giugno del 1967 e l’altra nel settembre del 1971. Come riassunto di quei giorni posso solo ricordare il suo grande senso comune, il senso soprannaturale e il senso dell’umore.
Opus Dei: trenta anni di prelatura personale
Il Direttore dell'Ufficio Informazioni dell'Opus Dei in Italia, Bruno Mastroianni, in una intervista spiega compiti e attività dell'Opera.