5. Gli elementi del discernimento. Il desiderio
Papa Francesco prosegue il ciclo di catechesi sul discernimento parlando di un “ingrediente” indispensabile: il desiderio.
4. Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi
Dopo aver approfondito l'importanza della preghiera, papa Francesco continua il ciclo di catechesi spiegando che "un buon discernimento richiede anche la conoscenza di sé stessi".
Vivere la vocazione a 20 anni | Sei ragazzi parlano della loro vocazione
A 20 anni si può già sapere cosa il Signore vuole da te? Sembrerebbe proprio di sì! In occasione del 2 ottobre, festa della fondazione dell'Opus Dei, condividiamo il video con le testimonianze di Beatrice, Marco, Maria Elvira, Alessandro, Flavia e Francesco, giovani fedeli dell'Opus Dei, che raccontano di come hanno scoperto la vocazione e di come questa sia un aiuto nelle vicende di tutti i giorni.
3. Gli elementi del discernimento. La familiarità con il Signore
Papa Francesco in questa catechesi si sofferma sul primo degli elementi costitutivi del discernimento, cioè la preghiera: "Per discernere occorre stare in un ambiente, in uno stato di preghiera".
20 frasi di san Josemaría sulla vocazione
In questo articolo ti proponiamo una serie di riflessioni di san Josemaría sul tema della vocazione.
2. Un esempio: Ignazio di Loyola
In questa catechesi papa Francesco prosegue la riflessione sul discernimento approfondendo la figura e la testimonianza di Ignazio di Loyola.
1. Che cosa significa discernere?
"Dio ci invita a valutare e a scegliere: ci ha creato liberi e vuole che esercitiamo la nostra libertà. Per questo, discernere è impegnativo". Oggi papa Francesco ha iniziato una nuova serie di catechesi, dedicata al discernimento.
La vocazione per i cristiani: come riconoscere la propria strada?
Come si scopre la propria vocazione? Come facciamo a capire qual è la nostra strada nella vita? Gesù viene incontro a noi per mostrarci qualcosa di grande e che sia amore.
San Josemaría alla Madonna del Pilar: «Signora, che sia!»
«A una semplice immagine della Madonna del Pilar affidavo in quegli anni la mia preghiera, affinché il Signore mi concedesse di capire ciò che la mia anima già presagiva. "Domina, ut sit!" le dicevo in un latino non propriamente classico, ma abbellito dall'affetto, "ut sit!," che sia di me quello che Dio vuole che sia».
Con le famiglie dei suoi figli
Dal 1951 la consacrazione alla Sacra Famiglia viene rinnovata ogni anno, con la richiesta che Dio colmi di benedizioni i genitori, i fratelli e le sorelle dei fedeli dell’Opus Dei e che ottenga il loro avvicinamento alla grande famiglia dell’Opera. “Gesù, Maria e Giuseppe hanno fatto sì che passassero le nuvole senza che scoppiasse una grandinata: e ora è tornato il sereno”.