«Ci impegniamo affinché i giovani scoprano e scelgano da soli il proprio cammino»
Lidia Via lavora dal 2019 presso l’Assessorato Regionale dell'Opus Dei in Spagna come responsabile delle attività per i giovani. In questa intervista spiega l’attività formativa che la prelatura dell’Opus Dei svolge con i giovani e l’accompagnamento nei processi di discernimento delle vocazioni al celibato.
Paola: «Il mio capo è Dio»
Dopo vent’anni di lavoro come architetto nei cantieri, Paola è approdata al mondo dell’insegnamento della storia dell’arte e del disegno tecnico. In questa testimonianza ci racconta della sua vocazione, del suo lavoro e delle sue passioni.
Verso il centenario (2): La missione dell’Opus Dei nella meditazione personale e nella predicazione di san Josemaría
Questo secondo articolo della serie di preparazione al centenario approfondisce la finalità e la missione dell’Opus Dei, partendo dalla meditazione personale e dagli insegnamenti del suo fondatore.
Elisabetta | Ho scoperto la mia vocazione davanti ad un Caravaggio
Elisabetta è una tecnologa alimentare appassionata di montagna e bicicletta. In questa testimonianza racconta come ha scoperto la sua vocazione come aggregata.
Verso il centenario (1): Vocazione, missione e carisma
In questo tempo di preparazione al centenario, iniziato con le assemblee regionali, il prelato ci ha invitato a riflettere sull’identità, la storia e la missione dell’Opus Dei. Questa serie di contributi di vari autori ha l’obiettivo di approfondire il carisma dell'Opus Dei attraverso uno dei suoi aspetti essenziali: la santificazione del lavoro. Questo primo articolo esplora la specificità dell’Opera all’interno della Chiesa e sviluppa il concetto di vocazione e missione nel contesto della vita ordinaria.
Youth: 5 contenuti sulla vocazione
In questo articolo ti segnaliamo alcuni contenuti sulla vocazione disponibili su Youth, uno spazio in cui trovare video, testi e approfondimenti per i giovani sul sito dell'Opus Dei.
Anna: prendersi cura di chi si prende cura
Anna ha studiato come infermiera e oggi lavora nella Direzione Clinica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico: «da un certo punto di vista oggi i miei pazienti sono anche i medici, gli infermieri e gli amministrativi che lavorano insieme a me».
Il riposo dei figli di Dio: sulle giornate di studio e di convivenza annuali
Una riflessione sul riposo, lo studio e la vita familiare che facilita le giornate di studio e di convivenza organizzate durante le vacanze. Le giornate di studio e convivenza e i corsi annuali sono dei corsi di formazione di alcuni giorni a cui tutti i fedeli dell’Opus Dei sono invitati a partecipare con cadenza annuale.
Un focolare che contagia chiunque gli stia accanto
Kathryn è un’aggregata dell’Opus Dei e insegna fisica e inglese. Viene dal Canada ma adesso è a Roma per studiare. In questa intervista racconta di come ha scoperto il messaggio di san Josemaría e in che modo ciò ha cambiato la sua vita.
Malina, dalla Malesia: "Vedere le mie amiche fare la comunione è stato l'inizio del mio cammino"
Malina ha imparato ad andare d'accordo con musulmani, atei e cristiani nella sua stessa famiglia. "La mia famiglia è un esempio della mescolanza di culture e religioni nel mio Paese, la Malesia", dice. Suo padre è ateo, sua madre è cattolica e le sue sorelle si sono convertite all'Islam. Lei ha deciso di battezzarsi all'età di 16 anni. È stato l'inizio di una ricerca che l'ha portata all'Opus Dei come numeraria ausiliare.