Tema 14. Come agisce lo Spirito Santo nella Chiesa
Lo Spirito Santo agisce nella Chiesa per mezzo dei sacramenti. Siamo soliti dire che lo Spirito Santo è come l’anima della Chiesa, perché compie in essa alcune delle funzioni che l’anima compie nel corpo: la vivifica, la spinge alla missione, la unifica nell’amore. È il maestro interiore che parla nel cuore dell’uomo, gli fa scoprire i misteri di Dio, gli fa capire che cosa piace a Dio.
Messaggio del prelato (21 ottobre 2023)
Il prelato dell’Opus Dei chiede di pregare per il Sinodo dei Vescovi e riflette su alcuni aspetti della realtà della Chiesa.
Intervista al Card. Herranz: Benedetto e Francesco, due pontificati di grande complementarietà
In occasione della pubblicazione del libro “Due papi” (Piemme), condividiamo un estratto dell'intervista di Francesco Ognibene al Card. Julián Herranz, comparsa su Avvenire il giorno 14 ottobre 2023.
Il video del viaggio del prelato in Portogallo
Testimonianze del viaggio di mons. Fernando Ocáriz in Portogallo. Durante questi giorni ha potuto incontrare molte famiglie, conoscere le loro iniziative educative, ascoltare i ricordi della recente GMG e condividere del tempo con le persone dell'Opus Dei di questo Paese.
23. Testimoni: san Charles de Foucauld
Papa Francesco continua a promuovere figure di santi che si sono dimostrati testimoni credibili e significativi per lo zelo apostolico con cui hanno amato Cristo. San Charles de Foucauld ne è un esempio: da giovane dedito solo ai piaceri, ritorna a Cristo con un cuore innamorato. Nel deserto del Sahara, tra i non cristiani, "Charles lascia che sia Gesù ad agire silenziosamente, convinto che la “vita eucaristica” evangelizzi".
Audio di vita cristiana: "Sai che hai una vocazione?"
Ognuno ha una vocazione specifica, ogni persona è chiamata ad uscire dall'anonimato. Ma quali sono le caratteristiche di questa "chiamata"? La vocazione cristiana si riconosce per la pace che trasmette a chi sa accogliere il disegno di Dio su di lui.
15 frasi di san Josemaría sulla devozione mariana
Vi proponiamo una serie di riflessioni che raccontano l’amore di san Josemaría per Maria, per non interrompere mai il dialogo con la “Signora dal dolce nome”.
Il cristianesimo borghese
Nel paragonare il regno di Dio a un tesoro per il quale uno vende tutto, Gesù allontana il cristianesimo da valori come la sicurezza o la stabilità, per centrarlo sul rischio, sulla missione, sull’avventura di migliorare il mondo.
San Josemaría alla Madonna del Pilar: «Signora, che sia!»
«A una semplice immagine della Madonna del Pilar affidavo in quegli anni la mia preghiera, affinché il Signore mi concedesse di capire ciò che la mia anima già presagiva. "Domina, ut sit!" le dicevo in un latino non propriamente classico, ma abbellito dall'affetto, "ut sit!," che sia di me quello che Dio vuole che sia».
22. Testimoni: santa Giuseppina Bakhita
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi sullo zelo apostolico approfondendo la figura di santa Giuseppina Bakhita, una santa sudanese che ci può insegnare a vivere "il servizio non come una schiavitù, ma come espressione del dono libero di sé".