9. L’invidia e la vanagloria
Papa Francesco continua il ciclo di catechesi parlando dell'invidia e della vanagloria, due vizi capitali "che troviamo nei grandi elenchi che la tradizione spirituale ci ha lasciato".
Vivere la Quaresima con le meditazioni del beato Álvaro
“Vorrei che durante queste settimane, seguendo fedelmente lo spirito del Vangelo, tutti noi ci decidessimo veramente a seguire le raccomandazioni del Signore”. Con queste parole il beato Álvaro iniziava la Quaresima nel 1985. In questo articolo è possibile leggere o ascoltare le parole del beato Álvaro durante la Quaresima.
Lettera n. 6 di san Josemaría Escrivá, sulle caratteristiche della vocazione all’Opus Dei e della sua missione evangelizzatrice al servizio della Chiesa
La lettera, designata anche dall’incipit "Sincerus est", è datata 11 marzo 1940 e fu inviata il 22 novembre 1966, anche se risulta che sia stata stampata già nel febbraio del 1963. Questa lettera, insieme ad altre tre, è stata pubblicata in italiano grazie alle Edizioni Ares, nel volume "Lettere (II)".
60 piccoli atti di amore e mortificazioni da vivere in Quaresima (e in ogni tempo)
Il tempo della Quaresima è propizio per riscoprire le opere di misericordia e il senso cristiano della mortificazione. Ma cosa sono le opere di misericordia e le mortificazioni? In questo articolo ne proponiamo alcune, dall’ascoltare e aiutare di più i propri colleghi di lavoro allo svegliarsi prima la mattina, al disinstallare un’app dal proprio telefono.
Il modo migliore di ringraziare
Pietro chiede come e quanto si deve perdonare; Gesù capovolge la domanda e gli insegna a lasciarsi perdonare... come il figliol prodigo, che ritorna alla fedeltà, così come era capace di farlo: fidandosi.
Cosa significa prendersi cura per Loreta e Simona
Da venerdì 26 a domenica 28 gennaio 2024 hanno avuto luogo le Giornate di studio per Professioniste della cura, dal titolo “Custodire la gente, avendo cura di ogni persona” promosse e organizzate dalla Fondazione OIKIA. In questo articolo Loreta e Simona condividono la loro esperienza di queste giornate.
Chiese domestiche, problemi universali (8): Come far crescere l’amore dopo 40 anni di matrimonio?
In questa serie di articoli condividiamo i consigli di genitori che rispondono a domande concrete su come vivere la fede in famiglia. L’ottava domanda alla quale cerchiamo di rispondere è: come far crescere l’amore dopo 40 anni?
Lettera n. 4 di san Josemaría Escrivá, sul modo di annunciare la dottrina cristiana con l’apostolato personale
La lettera, designata anche dall’incipit Vos autem, è datata 16 luglio 1933 e fu inviata il 21 gennaio 1966. Questa lettera, insieme ad altre tre, è stata pubblicata in italiano grazie alle Edizioni Ares, nel volume "Lettere (I)".
Come in un film | La prova del deserto
La vita di Gesù non è stata esente da difficoltà. Prima di cominciare il ministero pubblico trascorse quaranta giorni di digiuno e di penitenza nel deserto, dove subì anche le tentazioni del demonio. Quella esperienza ci può mostrare una via per considerare che le difficoltà sono delle occasioni per rendere più matura la nostra vocazione cristiana.
Notizie dalla Chiesa in Italia - 1
Papa Francesco ci ricorda che «la nostra identità cristiana è appartenenza! Siamo cristiani perché apparteniamo alla Chiesa. È come un cognome: se il nome è “sono cristiano”, il cognome è “appartengo alla Chiesa”». In questo articolo è possibile trovare notizie e contenuti utili sulla vita della Chiesa in Italia.