Numero di articoli: 913

L’ecumenismo dalla Finlandia al mondo raccontato da Mons. Raimo Goyarrola

“La base dell’ecumenismo è l’amicizia, l’amicizia prima con Dio, ma anche l’amicizia tra di noi. Se c’è l’amicizia si può parlare di tutto e nel dialogo ecumenico è importante parlare di tutto”. In occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani Filippo Peschiera, per Storie Stra/Ordinarie, ha intervistato S. E. Mons. Raimo Goyarrola, vescovo della diocesi di Helsinki.

Vita cristiana

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, eBook gratuito

La "Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani" viene celebrata nella Chiesa dal 18 al 25 gennaio. In un unico eBook gratuito abbiamo raccolto tutte le meditazioni per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, disponibili nei formati ePub, Mobi e PDF.

Vita cristiana

Ora che comincia l'anno, meditazione di san Josemaría

Pubblichiamo una meditazione di san Josemaría contenuta nel volume "In dialogo con il Signore", a cura di Luis Cano e Francesc Castells.

Una pagina web dedicata al tempo di Avvento

È disponibile sul nostro sito una pagina web dedicata al tempo di Avvento dove trovare testi, approfondimenti e audio per vivere il tempo di preparazione al Natale.

Dall'Opus Dei

Che cosa sono i novissimi?

Sono detti "Novissimi" le cose che succederanno all'uomo alla fine della sua vita: la morte, il giudizio, il destino eterno. La Chiesa ce li ricorda in modo speciale nel mese di novembre. Attraverso la liturgia, si invitano i cristiani a meditare su queste realtà.

Ebook gratuito "C'est la confiance", Esortazione Apostolica di papa Francesco

Pubblichiamo l'esortazione apostolica di papa Francesco "C'est la confiance" sotto forma di ebook gratuito, disponibile nei formati ePub, Mobi e PDF.

Vita cristiana

Molto umani, molto divini (XXI): Il regno di Dio e la sua giustizia

Le relazioni più importanti della nostra vita definiscono i doveri più importanti. La giustizia traccia una sorta di mappa per non perderli di vista. Editoriale della serie sulle virtù "Molto umani, molto divini".

Il significato dei colori nella Messa durante l’anno liturgico

Il viola, il verde, il rosso, il bianco, il rosato e l’azzurro caratterizzano il calendario liturgico. Ogni colore fa risaltare un aspetto della vita di Gesù e introduce il sacerdote e il fedele nel mistero dei sacramenti. Nella celebrazione, il sacerdote si riveste di Cristo; agisce e parla, non a proprio nome, ma «in persona Christi».

Molto umani, molto divini (XIX): non essere perfetti, ma dare il meglio di sé

Come in una scalata, nel cammino verso la santità tutti desiderano arrivare in cima; ma in questo caso, ognuno ha la sua vetta da raggiungere e ci riesce nella misura in cui fa fiorire le caratteristiche personalissime del suo essere, guardando al Padre e non a standard irrealizzabili di perfezione.

Molto umani, molto divini (XVIII): La libertà interiore o la gioia di essere chi sei

Scoprire che la nostra centralità sta nell’amore di Dio è tutto ciò di cui ha bisogno la nostra libertà per diventare persone uniche, felici, che non cambierebbero mai.