Leggere san Josemaría in cinese
Lucia Kwomg lavora in una casa editrice cattolica, che fra l’altro pubblica alcuni scritti di san Josemaría in cinese. Qui spiega quali iniziative hanno adottato durante la fiera del libro di Hong Kong.
Trasmettere la fede con una carica in più
Giuseppe vive a Barletta, in Puglia. È sposato e ha tre figli, Elisabetta, Savino e Anna. Lavora come metalmeccanico in una multinazionale, e in questo video racconta la sua storia.
Tagliare i capelli per il Signore
Theo è un hair designer di Foggia, e lavora nel suo salon con la figlia Marianna e la moglie Grazia. In questo video spiega che cosa significa per lui santificare il proprio lavoro.
Cammino, il rap e il “flow”
Grilex ha 23 anni ed è un rapper. Un rapper "vocazionale". Il successo lo ha allontanato dalla Chiesa e le circostanze lo hanno fatto cadere dal cavallo. Le sue canzoni non sono confessionali: sono per tutti, parlano di speranza e ottimismo. E “Cammino” è uno dei libri che ha alimentato la sua evoluzione.
Cammino è il mio status di WhatsApp
Anna abita a Paceco, un paese nella provincia di Trapani. È sposata e ha due figli: in questa intervista racconta come ha conosciuto Cammino grazie allo studio dello spagnolo.
‘Cammino’, un gioiello per i seminaristi clandestini
Un sacerdote greco-cattolico dell’Ucraina parla dell’aiuto che è stato per lui il libro di san Josemaría durante la sua preparazione al sacerdozio in epoca comunista.
In che modo io potevo “lasciare traccia”?
José racconta l’effetto che ha prodotto nella sua vita la lettura del libro del fondatore dell’Opus Dei: «‘Cammino’ mi ha fatto capire che Dio non solo stava in chiesa le domeniche, ma era presente in ogni istante della mia vita».
«Sono un cristiano hippy, posso parlare con lei?»
Un capraio catalano che ha trovato ‘Cammino’ in una discarica è il protagonista di questa storia rocambolesca.
«Ho avuto la sensazione di essere arrivata a casa»
«Sono stata battezzata nella chiesa evangelica luterana e ho ricevuto anche la cresima, però non posso dire di essere stata una buona cristiana». Così Sirje, medico anestesista, comincia a raccontare come ha scoperto ‘Cammino’, il libro di san Josemaría.
«Cammino» e le strade della vita
Un giorno Joanna, di Portorico, ha ricevuto, attraverso Facebook, una richiesta di amicizia. In tal modo ha potuto riprendere i contatti con la sua bambinaia. Dopo la gioia iniziale, la sua amica le ha domandato: “Potresti procurarmi il libro «Cammino»?”.








