Dal computer riparato al posto di lavoro
"Se i laici hanno San Precario, rappresentante delle loro aspirazioni lavorative, i cattolici hanno trovato un potente "ufficio di collocamento" in alto. Molto in alto. Retto da San Josemaria Escrivà." Riportiamo un articolo di Antonino D'Anna pubblicato su affaritaliani.it.
Cultura e santità: un incontro fruttuoso
Il sesto numero di “Studia et Documenta” ha come tema principale i rapporti del Fondatore dell’Opus Dei con quattro eminenti intellettuali.
San Josemaría e l'Obbedienza
Testimonianza di Monsignor Juan Ignacio González Errázuriz: "era, per così dire, quello che comandava nell'Opus Dei, tuttavia si sottometteva a quelle piccole disposizioni del medico, per esempio..."
Attivata la "Cattedra San Josemaría Escrivá"
Su richiesta della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce a Roma, il Rettore Magnifico, in data 12 dicembre 2011, ha decretato la creazione della Cattedra San Josemaría Escrivá presso il Dipartimento di Teologia Spirituale.
Chi può essere dell'Opus Dei?
“Padre, per chi lo sa già ma non ha potuto sentirlo direttamente e per i presenti: chi può essere dell’Opus Dei?”
Il motore di un’impresa universale
Cos’è l’Amministrazione nell’Opus Dei? L’Amministrazione è vitale per l’Opus Dei – spiega Mons. Echevarría – ricordando le parole del Fondatore dell’Opus Dei, davanti a migliaia di giovani. Questo lavoro vissuto con fedeltà, sarà il motore dell’espansione apostolica.
Diventare santi nelle circostanze ordinarie
Wei Zhang è cinese e studia Storia dell’Arte in Germania
Nuovo volume di “Studia et documenta”
L’uscita dell’ultimo film di Roland Joffé, There Be Dragons, sta suscitando un interesse crescente per la vita e la storia di Josemaría Escrivá de Balaguer, il fondatore dell’Opus Dei. Uno dei personaggi che figurano accanto a Escrivá in questo film è “Juan” (Juan Jiménez Vargas), un medico giovane ed energico che lo accompagnò in momenti molto difficili mentre fuggivano dalla persecuzione religiosa durante la Guerra Civile spagnola.