Numero di articoli: 140

E’ vero che venne ucciso un sacerdote che scambiarono per lui?

E’ un fatto dai profili storici imprecisi. Nell’agosto del 1936 alcune signore raccontarono a sua madre e ai suoi fratelli che avevano impiccato in una strada di Madrid una persona che gli assomigliava molto.

Aspetti storici

Perché si nascose durante la guerra? Che tipo di persone lo accolsero?

Il colpo di stato, portato da un settore dei militari contro la Repubblica, provocò una rivoluzione nel territorio che rimase sotto il Governo del Fronte Popolare.

Aspetti storici

Che relazioni aveva Escriva con il Dott. Suils? Perché si rifugiò in una clinica psichiatrica?

Angel Suils Pérez era nato nel 1906 a Logroño, in una famiglia originaria dell’Aragona settentrionale.

Aspetti storici

Perché decise di scappare attraverso i Pirenei?

Non fu una decisione facile per lui, giacchè nel 1937 si trovava in un delicato dilemma.

Aspetti storici

Come si misero d’accordo con gli organizzatori della traversata?

Un conoscente di José María Albareda e di San Josemaría, il sacerdote e storico aragonese Pascual Galindo (Santa Fe de Huerva 1892 – Saragozza 1990), era riuscito a raggiungere l’altra zona del conflitto partendo da Barcellona.

Aspetti storici

Chi furono quelli che lo aiutarono ad attraversare i Pirenei? Quanto percepirono per questo servizio?

L’organizzazione implicata nella fuga era costituita da un gruppo di persone di Peramola (Lleida) che risiedevano nelle masserie dei dintorni.

Aspetti storici

Chi lo accompagnava nella traversata dei Pirenei? Chi era dell’Opus Dei e chi no?

Lo accompagnavano sette giovani. Alcuni erano suoi coetanei – 35 anni – come José Maria Albareda, che si era incorporato all’Opus Dei in piena guerra civile.

Aspetti storici

Con quale partito si schierarono i primi membri dell’Opus Dei?

All’inizio della guerra, la maggior parte dei civili spagnoli in età militare finirono arruolati nell’una o nell’altra parte, secondo chi comandava nella zona dove si trovavano.

Aspetti storici

Cosa disse San Josemaría circa le azioni di rappresaglia attuate dal franchismo durante la guerra?

Di fronte alla violenza generata dalla guerra, parlava sempre di perdono e raccomandava fuggire la vendetta e cercare la riconciliazione.

Aspetti storici

I fedeli dell’Opus Dei patirono qualche tipo di persecuzione o di rappresaglia politica?

Pedro Casciaro era figlio del Presidente del Fronte Popolare di Albacete e durante il suo soggiorno a Burgos fu oggetto di una grave denuncia da parte di un antico conoscente della sua famiglia.

Aspetti storici