Numero di articoli: 140

Perché la Falange entrò in conflitto con l’Opus Dei durante l’immediato dopoguerra?

Como recuerda John F. Coverdale, “la Falange dominaba la vida política española después de la Guerra Civil. Era el único partido y controlaba tanto el sindicato único como la única organización estudiantil permitida en el país.

Aspetti storici

Chi denunciò Escrivà al Tribunale per la repressione del Comunismo e della Massoneria? Che successe con questa denuncia?

Questo tribunale fu creato una volta finita la guerra per perseguire ed epurare coloro che erano ritenuti nemici ideologici del nuovo regime: la massoneria, il comunismo, gli anarchici, ecc.

Aspetti storici

Che pensava Escrivà riguardo a Hitler e al nazismo?

José Orlandis ricorda che nel Settembre 1939 San Josemaría gli disse che aveva offerto la Messa per la Polonia – che allora stava subendo l’attacco della Germania di Hitler – “questo paese cattolico che sta soffrendo una pena tremenda con l’invasione nazista”.

Aspetti storici

Che cos’è l’Opus Dei

L’'Opus Dei, fondato nel 1928, è una prelatura personale della Chiesa Cattolica. La sua missione consiste nel diffondere il messaggio che il lavoro e le circostanze ordinarie sono occasione di incontro con Dio e di servizio agli altri, per il miglioramento della società.

Dall'Opus Dei

Nuove ricerche sulla storia dell’Opus Dei

È stato appena pubblicato il quarto numero (2010) di ‘Studia et Documenta’, rivista dedicata alla storia dell’Opus Dei e del suo Fondatore san Josemaría Escrivá de Balaguer.

Notizie

Università delle Ande

Fu fondata da un gruppo di persone convinte che l’amore per il lavoro ben fatto, predicato da San Josemaría, costituiva un valido ideale per formare cittadini.

Dieci anni tra impalcature e muratori

Presentiamo qui di seguito il racconto delle “avventure” degli inizi della costruzione della sede definitiva, Villa Tevere, scritto da Pilar Urbano nel suo libro “Josemaría Escrivá, romano”.

Documentazione

Guardavo costantemente l’orologio

Avevo poco più di sedici anni. Vivevo in una città della provincia e conducevo una vita agitata: andando da un posto ad un altro, guardavo costantemente l’orologio e cronometravo il mio passo, per poter andare sempre più in fretta.

Testimonianze

Un “si” coi fiocchi

Jesús Urteaga, sacerdote dal 1948, dottore in Legge e Teologia, Spagna. In quest’intervista concessa a Zenit racconta come è nato il suo «sì» per tutta la vita”.

Testimonianze

Guadagnarsi il Paradiso … è difficile, però Dio ci aiuta

Irene de Santos, artigiana. San Antonio Aguas Calientes, Guatemala

Testimonianze