Numero di articoli: 26

Maryam, studentessa musulmana di una scuola cattolica

Maryam è una ragazza musulmana di quattordici anni e quest’anno si è iscritta al liceo classico Faes di Milano, una scuola in cui protagonisti sono i genitori, promossa da famiglie che hanno fatto loro il messaggio di san Josemaría. In questo articolo racconta la sua esperienza.

Dall'Opus Dei

Notizie dalla Chiesa in Italia - 7

Papa Francesco ci ricorda che “Questa Chiesa, che riconosce se stessa anche nei suoi momenti oscuri, diventa capace di comprendere le macchie e le ferite del mondo in cui vive, e se cercherà di sanarlo e di farlo crescere, lo farà nello stesso modo in cui tenta di sanare e far crescere se stessa”. In questo articolo è possibile trovare notizie e contenuti utili sulla vita della Chiesa in Italia, da aprile a maggio 2025.

Dal Papa

Gli studenti delle Scuole FAES Argonne alla scoperta del beato Carlo Acutis

Gli studenti delle medie Argonne sono stati nella parrocchia Santa Maria Segreta a Milano per scoprire e conoscere meglio la figura del beato Carlo Acutis. In questo articolo condividiamo alcuni racconti e riflessioni dei ragazzi e dei loro docenti. In questi giorni nelle scuole FAES è possibile visitare una mostra dedicata proprio al beato, che verrà canonizzato il 27 aprile.

Testimonianze

«Sono venuto a portare il fuoco»: san Josemaría e i giovani

“Accendere [nei giovani] il fuoco di Cristo... Questo sì, questo io lo sento: per questo io ho la vocazione”. Così scriveva san Josemaría sul suo desiderio di avvicinare i giovani al Signore. In questo articolo si parla di questo impegno, che può servire da ispirazione.

Carità e misericordia per “smuovere” i “giovani da divano”

Per monsignor Mariano Fazio, vicario generale della prelatura dell’Opus Dei e padre sinodale, «I giovani cattolici possono invitare i loro coetanei non tanto a ritiri spirituali ma a fare opere di misericordia»

Vita cristiana

“Ascoltare”, parola simbolo del Sinodo dei giovani

Continuano i lavori del Sinodo dei vescovi su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale". Mons. Mariano Fazio, vicario generale dell'Opus Dei, ha evidenziato, in un’intervista a Vatican News, due delle parole più importanti di questo Sinodo: ascoltare e accompagnare.

Notizie

Sinodo dei giovani: luce per vedere, forza per amare

Un breve video con le parole di Papa Francesco e del prelato dell'Opus Dei sul Sinodo dei giovani, che si sta svolgendo a Roma, e di alcuni ragazzi che raccontano quali sono le domande, i sogni e le preoccupazioni di chi sta scoprendo la volontà di Dio.

Dal Papa

Ascoltare i giovani (II): «Parlo con Gesù oppure temo il silenzio?»

Mariam è una giovane keniana, studentessa di Ingegneria, convinta che sia possibile ascoltare Gesù in certi momenti della nostra vita ordinaria.

Testimonianze

Coltivare la fiducia (IV): gli adolescenti e le uscite serali

Posso uscire questa sera? È la domanda che prima o poi tutti gli adolescenti fanno ai loro genitori. È arrivato per questi ultimi il momento di imparare a gestire la libertà dei figli. Quarto video della serie “Coltivare la fiducia”.

Vita cristiana

Ascoltare i giovani: «Che cosa cercate?»

Matilda è una ragazza italo-svedese. Nell’adolescenza ha attraversato una crisi di fede, ma i contatti che ha avuto con alcuni bambini profughi a Stoccolma e la fede vissuta con altri giovani hanno cambiato il suo modo di vedere le cose.

Testimonianze