Tema 24. Il matrimonio e l'Ordine sacerdotale
Il matrimonio è una sapiente istituzione di Dio per realizzare tra gli uomini il suo disegno d’amore. Nasce dal consenso personale e irrevocabile degli sposi. Le sue proprietà essenziali sono l’unità e l’indissolubilità. I figli sono il dono più grande del matrimonio e contribuiscono al bene dei genitori. Con il sacramento dell’Ordine viene conferita una partecipazione al sacerdozio di Cristo secondo la modalità trasmessa dalla successione apostolica.
Meditazioni: Mercoledì della 4ª settimana di Pasqua
Riflessioni per meditare il mercoledì della quarta settimana di Pasqua. I temi proposti sono: Gesù ci rivela la paternità di Dio; Cristo è salvatore e giudice; Il desiderio di condividere la volontà divina.
Tema 23. La Confessione e l’Unzione degli infermi
La Penitenza o Confessione è un sacramento specifico di guarigione e di salvezza. La forma concreta con la quale i ministri di Cristo e della Chiesa hanno esercitato il potere di perdonare i peccati è cambiata nei secoli, anche se mantiene una struttura fondamentale che comprende due elementi ugualmente essenziali: gli atti dell’uomo che si converte per azione dello Spirito Santo e l’azione di Dio mediante il ministero della Chiesa. L’Unzione degli infermi è un aiuto alle persone la cui vita è in pericolo.
Cos'è l'infallibilità del Papa? Un breve video di spiegazione
“Il supremo potere del Romano Pontefice e la sua infallibilità, quando parla ex cathedra, non sono un'invenzione umana: si basano sull'esplicita volontà fondativa di Cristo”. (San Josemaría) Ti proponiamo un breve video per approfondire cos’è l’infallibilità del Papa.
Tema 22. L’Eucaristia (II)
La Santa Messa rende presente l’unico sacrificio della nostra redenzione nell’oggi della celebrazione liturgica della Chiesa. È sacrificio vero e proprio per la sua diretta relazione - di identità sacramentale - con il sacrificio unico, perfetto e definitivo della Croce. I fedeli possono e devono partecipare all’offerta del sacrificio eucaristico. Il desiderio di ricevere la santa Comunione dovrebbe essere sempre presente nei cristiani.
Meditazioni: sabato della 2ª settimana di Pasqua
Riflessione per meditare il sabato della seconda settimana di Pasqua. I temi proposti sono: Il servizio agli altri nella Chiesa nascente; Essere anime grate e misericordiose; Il Signore sta sempre con noi sulla barca.
Lotta, vicinanza, missione (1): «Scegli la Vita»
Primo capitolo di una nuova serie sul cammino verso la santità, un’avventura nella quale si tratta non solo di “darsi” ma , soprattutto, di “trovare sé stessi”.
Meditazioni: martedì della 2ª settimana di Pasqua
Riflessioni per meditare il martedì della seconda settimana di Pasqua. I temi proposti sono: Nicodemo dopo la croce; L’unità, fin dall’inizio, è stata un dono e un compito; Riconosceranno i cristiani dal loro amore reciproco.
Tema 22. L’Eucaristia (I)
L’Eucaristia rende presente Gesù Cristo: Egli ci invita ad accogliere la salvezza che ci offre e a ricevere il suo Corpo e il suo Sangue come cibo di vita eterna. Il Signore annunciò l'Eucaristia nel corso della sua vita pubblica e ha istituito questo sacramento nell’Ultima Cena. Quando la Chiesa celebra l’Eucaristia ripete il rito eucaristico del Signore nell’Ultima Cena.
Preghiere online: Regina Coeli
Durante il tempo di Pasqua, fino a Pentecoste, nella Chiesa c'è la tradizione di recitare la preghiera del "Regina Coeli".