Numero di articoli: 145

Relazione autografa di San Josemaría sulla morte della sorella

Dopo la morte del Fondatore, tra le sue carte fu trovata una busta sigillata su cui egli stesso aveva scritto: “Aprire solo dopo la mia morte." Il testo è contenuto nel volume firmato da Andrés Vázquez de Prada.

Documentazione

San Josemaría e la Romania

Il prossimo 26 giugno avrà luogo la cerimonia di benedizione di una statua di San Josemaría nella parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù a Bucarest. La statua è di pietra, opera dello scultore Etsuro Sotoo, un artista giapponese che lavora attualmente alla basilica della Sagrada Familia di Barcellona.

Documentazione

Betania: santuario della Resurrezione di Lazzaro

I Vangeli ci dicono che Gesù non aveva dove posare il capo, ma ci dicono anche che aveva degli amici che amava e stimava, amici desiderosi di accoglierlo a casa loro (È Gesù che passa, 108). Tra questi amici spiccano Marta, Maria e Lazzaro, i tre fratelli che vivevano a Betania.

Documentazione

Alcamo per san Josemaría

Il 6 aprile 2013 Alcamo ha intitolato una piazza cittadina a san Josemaría. Sale così a 16 il numero di località siciliane che hanno deciso di onorare il “santo dell’ordinario” inserendolo nella toponomastica locale.

Documentazione

Un quadro, una piazza, un belvedere

Un quadro nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone (Napoli), una piazza ad Alcamo, in Sicilia e un Belvedere nell'Isola d'Ischia sono le testimonianze più recenti della diffusione della devozione a San Josemaría in Italia.

Documentazione

"Mi chiamo Escrivá e scrivo molto"

Con questo gioco di parole, San Josemaría descriveva una dimensione della sua vita: quella di scrivere, al servizio della missione che Dio gli aveva affidato. Pubblichiamo uno studio storico-biografico sugli scritti del fondatore dell'Opus Dei.

Documentazione

Targa a ricordo di San Josemaría a Firenze

Il 5 gennaio 1948 San Josemaría celebrò la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nell'omonima piazza, all'angolo con Via de' Cerretani a Firenze. Questo avvenimento è ricordato da una targa in bronzo, opera dello scultore Bosio, con un bassorilievo raffigurante il Fondatore dell'Opus Dei e un'iscrizione.

Documentazione

"Presentare la Chiesa come gruppi separati denoterebbe un'ottica priva di fede"

Nell'intervista a "El Mercurio", quotidiano cileno, il Prelato dell'Opus Dei, Monsignor Javier Echevarría, sottolinea che "tutti stiamo nella barca di Pietro per servire, in unità di cuori e di volontà" e parla della vicinanza di Papa Francesco alla Prelatura.

Documentazione

San Josemaría a Logroño

La Parrocchia di Santiago el Real di Logroño ha dedicato uno degli antichi altari laterali della chiesa a San Josemaría, collocando un quadro come pala d'altare, in venerazione del santo e a ricordo del luogo in cui scoprì la sua vocazione.

Documentazione

Monte Tabor: Basilica della Trasfigurazione

Fin dai tempi tempi più antichi strade e piste di carovane hanno solcato la fertile pianura di Esdrelon, in Galilea. Solitario in mezzo alla pianura, testimone della marcia dei viaggiatori, si erge il monte Tabor.

Documentazione