Numero di articoli: 145

Com'è il dizionario di San Josemaría? Un esempio: la voce "Unità di vita"

Tra le 288 voci del Dizionario di San Josemaría, alcune approfondiscono vari aspetti della vita spirituale cristiana e della riflessione teologica, alla luce degli insegnamenti di Escrivá. Le voci storico-biografiche, invece, forniscono un'informazione essenziale sui personaggi, i luoghi o gli avvenimenti più rilevanti nella storia del fondatore dell'Opus Dei.

Documentazione

Ogni voce del Dizionario di San Josemaría è rappresentativa del suo messaggio

Mercedes Alonso, ricercatrice del Centro di Studi e Documentazione Josemaría Escrivá, parla della genesi e dello sviluppo del Dizionario di San Josemaría, che comprende 288 voci, alle quali hanno collaborato 226 autori di 32 paesi. Completano l'opera due ampi indici, uno analitico e uno sistematico.

Documentazione

Getsemani: preghiera e agonia di Gesù

I racconti evangelici ci hanno riferito la posizione del podere in cui Gesù si ritirò una volta terminata l'Ultima Cena: uscì e andò, come al solito, al Monte degli Ulivi (Lc 22, 39), al di là del torrente Cedron (Gv 18,1), e arrivò con gli Apostoli a un luogo chiamato Getsemani (Mt 26, 36; Mc 14, 32)

Documentazione

Edizione critico-storica di “È Gesù che passa”

Riportiamo l'edizione storico-critica pubblicata dalla casa editrice Rialp (Spagna) di "È Gesù che passa", libro che raccoglie quasi una ventina di omelie del Fondatore dell’Opus Dei.

Documentazione

"San Josemaría è un genio"

Così ha detto il Vescovo Mons. Santoro nell'omelia in occasione dell'intitolazione di una piazzetta a san Josemaría Escrivá a Ovindoli.

Documentazione

Piazzetta San Josemaria a Ovindoli

Martedì 1 ottobre, alla presenza del Sindaco, del Vescovo e del Prelato dell'Opus Dei, sarà intitolata una piazza a San Josemaría Escrivá a Ovindoli, in provincia dell'Aquila.

Documentazione

Gerusalemme: Via dolorosa (I)

Lungo i secoli, moltitudini di cristiani hanno contemplato la morte redentrice di Gesù sulla Croce e la sua Resurrezione: il mistero Pasquale, che è al centro della nostra fede. Col passare del tempo, la meditazione di quei fatti ha dato origine ad alcune devozioni. Tra queste spicca la Via Crucis, che si fonda sulla venerazione per i Luoghi Santi, dove non c'era bisogno di immaginarsi gli scenari della Passione, che si potevano vedere e percorrere fisicamente in quella che da secoli si chiama "Via Doloro

Documentazione

Gerusalemme: nell'intimità del Cenacolo

Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine (Gv 13,1). Queste parole solenni di San Giovanni, che risuonano con familiarità ai nostri orecchi, ci introducono nell'intimità del Cenacolo.

Documentazione

Una statua di san Josemaría a Bucarest

L’arcivescovo di Bucarest, Mons. Ioan Robu, ha presieduto la cerimonia della benedizione di una scultura di san Josemaría nella parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù nella capitale rumena.

Documentazione

Statue del Beato Giovanni Paolo II e di San Josemaría nella basilica di Santa Engracia a Saragozza

L'arcivescovo di Saragozza, don Manuel Ureña, e il prelato dell'Opus Dei, don Javier Echevarría, hanno benedetto le due statue in un atto liturgico al quale ha partecipato un gran numero di fedeli.

Documentazione