Escrivá: così l’Opera prese la mano al fondatore
Articolo di Agostino Giovagnoli pubblicato su Avvenire il 3 agosto 2004 sulla recente biografia del fondatore dell’Opus Dei scritta da Andrés Vázquez de Prada.
"Honoris causa" al Papa: segno di dialogo tra scienza e fede
La Università Nicolò Copernico di Torun (Polonia) ha conferito il dottorato “Honoris Causa” a Giovanni Paolo II. "L'accetto con gratitudine – ha detto il Papa -, come segno di dialogo tra la scienza e la fede, in continuo sviluppo".
Eucaristia: santità e santificazione
“Se il mistero eucaristico costituisce il centro della vita della Chiesa, la fede nell'Eucaristia rappresenta forse il segno più autentico dell'identità cattolica”. Testimonianza di Mons. Flavio Capucci sulla centralità dell’Eucaristia nella vita di san Josemaría. Di seguito gli altri aggiornamenti del sito www.josemariaescriva.info.
PAIDEIA per HARAMBEE 2002
La Cooperativa sociale Paideia, nell’ambito delle attività promosse da “Harambee 2002”, ha deciso di adottare un progetto di cooperazione internazionale in Congo; l’iniziativa verrà presentata a Milano lunedì 29 novembre alle 20.30 a Palazzo Serbelloni (Corso Venezia, 16).
Evadere senza paura
Riflessioni di Marc Augé, uno degli antropologi francesi più noti al pubblico internazionale, su "Il Codice da Vinci”
Consegnato il premio audiovisivo Harambee 2002 “Comunicare l’Africa”
“Sono orgoglioso di essere il sindaco di una città che manifesta in tante iniziative per l’Africa di non cedere all’egoismo” ha detto il Sindaco di Roma, Walter Veltroni, durante il convegno organizzato da Harambee 2002, il fondo di solidarietà nato in occasione della canonizzazione di Josemaría Escrivá, fondatore dell’Opus Dei.
"Da Vinci Code", falsi misteri, vero successo
In un romanzo che è diventato un enorme successo editoriale, l’americano Dan Brown racconta che Gesù era lo sposo di Maria Maddalena e l’antenato dei Merovingi. Crimini e complotti, giochi ed enigmi costellano il plot.
Un docente universitario israeliano giudica il "Codice da Vinci”
Il ”Codice da Vinci” è un romanzo pieno di suspense, costruito intorno alla ricerca di un codice. L’inizio è promettente, ma presto tutto ciò che riguarda il codice appare piuttosto deludente; lo dichiara Aviad Kleinberg, docente dell’Università di Tel-Aviv, al giornale "Haaretz Daily” di Gerusalemme.
Codice Da Vinci: molti soldi, poca qualità
Per l'arcinoto "best-seller" di Dan Brown compaiono puntualmente le accuse di plagio. Ma è anche il momento per soffermarsi sui (futili) motivi che ne hanno decretato il successo mondiale con 12 milioni di copie vendute.