Intervista a Marlies Kücking, dell’Assessorato Centrale dell’Opus Dei
Pubblichiamo un intervista che Marlies Kücking ha concesso a Zenit, in occasione del 30° anniversario del transito in Cielo di san Josemaría. Nata a Colonia, laureata in filologia germanica e inglese a Bonn e a Colonia, ha lavorato col Fondatore dal 1964 fino alla sua morte. Illustra la funzione del governo centrale di questa Prelatura personale.
Rinasce la Chiesa in Estonia
In questa intervista concessa a ZENIT monsignor Philippe Jourdan, 45 anni, di origine francese, primo Vescovo ordinato dopo la Seconda Guerra Mondiale, confessa le sfide che dovrà affrontare e le sue speranze. Il precedente Arcivescovo cattolico residente in Estonia era monsignor Eduard Profittlich S.I., martirizzato nel 1942 nel campo di concentramento sovietico di Kirov.
Elis, l’università del lavoro
“A Roma sono quasi diecimila i giovani formati e avviati a sicura attività dal centro plasmato dal carisma di monsignor Escrivá”. Articolo di Alberto Mazzuca pubblicato su QN il 5 settembre 2005.
Il riscatto dei poveri si chiama formazione
“Un piccolo istituto ha saputo aprire fronti in tutto il mondo. Con un obiettivo: quello di formare quadri. Perchè quei Paesi vadano con le loro gambe”. Articolo pubblicato il 4 novembre su “Vita”.
“Non si studia lo sviluppo: lo si fa … dando se stessi”
Nelly Tshela, direttrice del "Programma di Azione Sociale" a Kimbondo, uno dei quartieri di Kinshasa, racconta, in una intervista pubblicata su www.fides.org, lo sviluppo di questa iniziativa sociale promossa nella periferia della capitale del Congo.
Assistenza e formazione sanitaria in Congo
Al Centro Medico Monkole, a Kinshasa in Congo, un reparto per la cura materno-infantile e per le cure intensive dove si curano malattie come la meningite, la malaria celebrale e l’anemia
Il lavoro e l'Opus Dei, i 40 anni del centro Elis per la formazione
Oltre 10 mila sono stati in questi anni i ragazzi formati dall'Elis: alcuni sono diventati a loro volta imprenditori e oggi offrono borse di studio e corsi di formazione all'istituto.
L’Aula Magna “Giovanni Paolo II” nell’Università della Santa Croce, a Roma
Mons. Javier Echevarría, Prelato dell’Opus Dei e Gran Cancelliere dell’Università della Santa Croce, a Roma, ha partecipato a un atto accademico nella nuova Aula Magna dedicata a Giovanni Paolo II.
San Josemaría nell’Agenda Letteraria Scheiwiller 2006
9 gennaio: “Quando un cristiano compie con amore le attività quotidiane meno trascendenti, in esse trabocca la trascendenza di Dio. La vocazione cristiana consiste nel trasformare in endecasillabi la prosa quotidiana. Il cielo e la terra sembra che si uniscano laggiù, sulla linea dell'orizzonte. E invece no, è nei vostri cuori che si fondono davvero”.
La difficile combinazione di famiglia e lavoro
Vanesa Walter è una giovane madre francese che concilia i propri doveri familiari con il lavoro di imprenditrice. Ecco la sua testimonianza.