“Qualsiasi cosa vi dica, fatela”
Anche noi possiamo essere mani, braccia, cuori che aiutano Dio a compiere i suoi prodigi, spesso nascosti. Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono.
Misericordia e non sacrifici
La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo.
"La famiglia è il sogno di Dio per la salvezza dell'umanità"
“Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione”. Lo ha affermato Papa Francesco nel suo discorso al Tribunale della Rota Romana, il 22 gennaio. Anche il card. Bagnasco ha parlato di famiglia aprendo il Consiglio Permanente della Cei il 25 gennaio. Di seguito vi offriamo le due sintesi e i link ai testi completi.
Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo
Il messaggio di Papa Francesco per la cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2016 - Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo
"La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.
L'Università Campus Biomedico incontra la Comunità ebraica di Roma
Un incontro in programma da tempo per instaurare un rapporto di reciproca conoscenza e stima. Ma le stragi di Parigi - rafforzando l'urgenza e la necessità di dialogo tra culture - hanno reso ancora più attuale e sentita la visita della Comunità ebraica di Roma.
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: fratelli attraverso il Battesimo
«Tutti noi cristiani, per la grazia del Battesimo, abbiamo ottenuto misericordia da Dio e siamo stati accolti nel suo popolo». In questa riflessione sull'unità dei cristiani, Papa Francesco sottolinea come attraverso il sacramento del Battesimo, uguale per cattolici, protestanti e ortodossi, possiamo considerarci tutti fratelli indipendentemente dalla nostra confessione.
Immaginetta di San Josemaría in Iban
L'iban è una lingua polinesiana parlata da circa 700.000 mila persone, soprattutto in Malesia. È ora disponibile la traduzione dell'immaginetta di San Josemaría in questa lingua.
Il più grande ‘slum’ dell’Africa
Tredici anni fa in Kenya abbiamo cominciato a cercare un terreno sul quale costruire un centro di Formazione Professionale (Eastlands College of Technology). Dato che la maggioranza delle persone che se ne occupavano abitavano nel quartiere di Nairobi chiamato Eastlands, le ricerche si concentrarono in quella zona della città. Mose e le persone che lo aiutavano in questa iniziativa, nutrivano il grande sogno di rendere più degna la situazione lavorativa e umana dei più poveri di quella società.
Dominique, la medicina al servizio degli esclusi
Dominique, medico di base nella periferia parigina, ha fondato 30 anni fa un centro per senza fissa dimora dove si prende cura di persone in situazioni difficili. Parla, nella sua testimonianza, delle ragioni profonde del suo impegno.