Le intenzioni di preghiera del Papa per febbraio 2016
"Questo mese ti rivolgo una richiesta speciale: che ci prendiamo cura della creazione, perché l’abbiamo ricevuta come dono da coltivare e proteggere per le generazioni future".
7. Il Giubileo nella Bibbia. Giustizia e condivisione
«È un giubileo per convertirsi, perché il nostro cuore diventi più grande, più generoso, più figlio di Dio, con più amore».
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2016
Con il titolo "Misericordia io voglio e non sacrifici" (Mt 9,13) il Papa Francesco riflette sulle opere di misericordia nel cammino giubilare.
“La misericordia di Dio ha ispirato la sua Opera”
In questo studio vengono analizzati alcuni testi di san Josemaría sulla storia dell’Opus Dei, storia che egli chiamava “la storia delle misericordie di Dio”. Sarà pubblicato prossimamente su “Romana”, bollettino della Prelatura.
Il cammino di San Josemaría
L’Associazione degli Imprenditori di Barbastro (AEB) ha attivato come progetto pilota il "Cammino di San Josemaría Escrivá de Balaguer" (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei, che nacque in questa località dell’alta Aragona, e vi abitò fino ai 13 anni, tra il 1902 e il 1915. L’obiettivo è quello di inserire il Comune nei percorsi del turismo religioso e, più concretamente, nei percorsi mariani.
Cammino, Solco e Forgia in e-book
A poco più di settant'anni dall'uscita di Cammino, la riedizione di Ares in un unico e-book di Cammino, Solco e Forgia di san Josemaría Escrivà.
Familiar-mente: le famiglie fanno rete
Teresa e Giulio sono sposati dal 1997 e hanno tre figli. Nella loro città, Prato, sono stati tra i primi promotori dei club giovanili "Prato boys" e "Rose inglesi", a cui si è aggiunto più recentemente il club "Polis" per ragazzi delle superiori. L'anima di queste iniziative educative è l'Associazione Familiar-mente, una rete di famiglie che vogliono aiutarsi a vicenda e, così facendo, aiutare la comunità di cui fanno parte.
Audio del Prelato: Dare da mangiare agli affamati e dare da bere agli assetati
Ora ci soffermiamo su due opere di misericordia corporali: dare da mangiare agli affamati e da bere agli assetati.
A Sidney con tossicomani e anziani
Peter, un universitario ospite di Warrane College, a Sidney, spiega che tenere compagnia agli anziani e ai tossicomani, lo aiuta a comprenderli e a imparare da loro.
Un incontro fecondo
Ciò che diciamo e come lo diciamo, ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti.