Tema 27. L’azione dello Spirito Santo: la grazia, le virtù teologali e i comandamenti

La vita cristiana è la vita dell’uomo in quanto figlio di Dio in Cristo per mezzo dello Spirito Santo. Lo Spirito Santo agisce nell’anima del cristiano donando la grazia santificante e le virtù teologali; inoltre comunica ispirazioni e grazie attuali e si manifesta in modo particolare nei doni dello Spirito Santo. Il Decalogo comprende un elenco di doveri gravi, ma è anche e soprattutto un insegnamento sul modo di vivere.

Si è trattato in precedenza della missione dello Spirito Santo e della sua azione nella Chiesa. Ora si riflette sull’azione dello Spirito Santo nella vita cristiana e nel cammino del cristiano verso la santità.


1. L’azione dello Spirito Santo: la grazia santificante

    Si può dire che la grazia cristiana sia la vita dell’uomo in quanto figlio di Dio in Cristo per mezzo dello Spirito Santo. Nel Battesimo l’uomo è liberato dal peccato e riceve un’autentica partecipazione alla natura divina[1]. Che cosa vuol dire partecipazione alla natura divina? Tenendo sempre in conto i limiti della nostra conoscenza, lo si può intuire se si considera che il Padre, che comunica interamente la sua natura al Figlio e allo Spirito Santo, non può creare altri dèi né altre persone alle quali comunicare interamente la sua stessa natura. Invece può e ha voluto creare altre persone per comunicare loro “parzialmente”, in “parte”, la natura divina, la sua bontà e la sua felicità; per questo si parla di “partecipazione”. Tale partecipazione è la grazia santificante, che fa dell’uomo un figlio di Dio.

    La santità cristiana, pertanto, affonda le sue radici nella donazione all’uomo di Dio Trino. Mediante la grazia l’uomo viene incluso nell’intima dinamica della vita divina, nella quale ogni Persona divina possiede la stessa natura, benché in un modo differente, una differenza che rende le Persone divine diverse tra loro. Per questo è differente la relazione del cristiano con ognuna delle persone divine: il Padre ci adotta come figli, per cui il Figlio è il modello con il quale noi ci identifichiamo ed è la nostra “porta” di ingresso nella Trinità. Lo Spirito Santo, che è vincolo di amore tra il Padre e il Figlio, è la “luce e la forza” che ci spinge alla identificazione con Cristo per vivere con Lui per la gloria del Padre compiendo in tutto la sua volontà[2].

    La grazia santificante è dunque ben più che un aiuto di Dio per fare opere buone. È un nuovo principio vitale, un’elevazione della nostra natura, quasi come una seconda natura, principio radicale di un nuovo tipo di vita: la vita dei figli di Dio in Cristo per mezzo dello Spirito Santo. C’è poi anche un altro tipo di grazia, chiamata grazia attuale, che invece è proprio un preciso aiuto divino per realizzare una determinata opera buona.


    2. L’azione dello Spirito Santo: le virtù teologali

      Così come la natura umana possiede alcune facoltà che ci permettono di vivere come uomini - l’intelletto, la volontà, i sensi esterni e interni e gli appetiti sensibili -, la vita divina, resa possibile dalla grazia santificante, richiede alcune facoltà o, più esattamente, l’elevazione delle nostre facoltà affinché possano essere princìpi degli atti propri della vita divina della quale siamo partecipi. L’elevazione delle facoltà umane si realizza grazie ad alcuni abiti infusi con la grazia santificante che sono le tre virtù teologali: la fede, la speranza e la carità.

      Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica dice che le virtù teologali sono quelle «che hanno come origine, motivo e oggetto immediato Dio stesso. Infuse nell'uomo con la grazia santificante, esse rendono capaci di vivere in relazione con la Trinità e fondano e animano l'agire morale del cristiano, vivificando le virtù umane. Sono il pegno della presenza e dell'azione dello Spirito Santo nelle facoltà dell'essere umano»[3].

      Questa breve descrizione contiene gli elementi fondamentali. Sono virtù date da Dio insieme con la grazia santificante; hanno per oggetto Dio stesso, ci permettono di conoscerlo come Dio Uno e Trino, di desiderarlo e di amarlo; in più informano le virtù morali umane, facendo in modo che queste possano regolare l’uso dei beni umani in modo adeguato alla vita e alla condizione di figli di Dio e non solo al bene puramente umano.


      3. L’azione dello Spirito Santo: la virtù della fede

        «La fede è la virtù teologale per la quale noi crediamo in Dio e a tutto ciò che egli ci ha rivelato e che la Chiesa ci propone di credere, perché Dio è la Verità stessa. Con la fede l'uomo si abbandona a Dio liberamente. Perciò colui che crede cerca di conoscere e fare la volontà di Dio, perché “la fede opera per mezzo della carità” (Gal 5, 6)»[4].

        La fede è la conoscenza che guida tutta la vita dei figli di Dio. Senza la fede non è possibile vivere come figli di Dio, così come non si potrebbe vivere la vita umana senza conoscenza intellettuale. La fede consiste in una ferma adesione, resa possibile dalla grazia, a tutte le verità che Dio ci ha rivelato, a tutto quello che Dio ci ha detto di Se stesso e del suo disegno di salvezza per gli uomini e per il mondo, non perché queste verità siano evidenti o pienamente comprensibili per noi, ma perché sono state rivelate da Dio, Sapienza suprema e somma Verità. Grazie alla fede partecipiamo alla conoscenza che Dio ha di Sé e del mondo e questa conoscenza partecipata è la regola suprema della vita cristiana.

        La fede, però, non è solo un insieme di conoscenze che si ritengono vere. Dato che ciò che si crede è che Dio è il nostro creatore e salvatore, la fede presuppone una piena apertura dell’anima all’azione salvifica di Dio in Cristo, un atto di fiducia e di donazione all’azione di Dio in noi. Poiché la fede è l’accettazione della salvezza che Dio opera in noi, san Paolo insegna che siamo giustificati dalla fede, vale a dire che non c’è altra salvezza che quella che Dio ci dà in Cristo e che dopo il peccato originale non c’è altro modo di essere giusti davanti a Dio se non aprendoci all’azione con la quale Dio ci fa giusti attraverso Cristo. Nessun uomo può giustificare se stesso. Ecco perché la Chiesa insegna che «la fede è il principio dell’umana salvezza, il fondamento e la radice di ogni giustificazione, senza la quale è impossibile piacere a Dio, giungere alla comunione che con lui hanno i suoi figli. Si dice poi che noi siamo giustificati gratuitamente, perché nulla di ciò che precede la giustificazione - sia la fede che le opere - merita la grazia della giustificazione; se infatti è per grazia, non è per le opere; o altrimenti, come dice lo stesso Apostolo, la grazia non sarebbe più grazia»[5].

        Chi, coscientemente e deliberatamente, non accetta la rivelazione di Dio commette il peccato di infedeltà. Il cristiano che abbandona la fede pecca di apostasia e chi cambia o deforma le verità rivelate commette il peccato di eresia.


        4. L’azione dello Spirito Santo: la virtù della speranza

          «La speranza è la virtù teologale per la quale noi desideriamo e aspettiamo da Dio la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci all'aiuto della grazia dello Spirito Santo per meritarla e perseverare sino alla fine della nostra vita terrena»[6].

          La virtù della speranza trasforma ed eleva i nostri desideri più profondi, facendo sì che la beatitudine promessa da Dio sia l’oggetto finale dei nostri desideri, il Sommo Bene voluto per se stesso e in ragione del quale si vuole tutto il resto. La speranza ci permette di dare a tutti i beni e a tutte le attività umane il loro vero valore, che è quello che hanno in rapporto alla beatitudine.

          Dato che la beatitudine si può ottenere soltanto con la grazia e l’aiuto di Dio, la virtù della speranza comprende la fiducia nel fatto che Dio ci darà sempre l’aiuto necessario per salvarci, perdonando i nostri peccati quando gli chiediamo perdono, dandoci la fortezza per superare le prove e i pericoli e rimanendo sempre vicino a noi con la sua onnipotenza misericordiosa.

          Pecca di disperazione chi si scoraggia nel constatare i propri peccati e le difficoltà della vita, dubitando della bontà e della misericordia di Dio e del suo potere salvifico, come se tutto dipendesse dalle nostre forze umane. Invece pecca di presunzione chi pensa che bastino le sue forze e i suoi meriti umani per salvarsi, o chi pensa che la propria salvezza sia assicurata dalla sua razza, dal fatto di essere cattolico o di essere battezzato, o per altri motivi, e perciò trascura i mezzi di salvezza stabiliti da Dio e offerti dalla Chiesa.


          5. L’azione dello Spirito Santo: la virtù della carità

            «La carità è la virtù teologale per la quale amiamo Dio al di sopra di tutto e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio. Gesù fa di essa il comandamento nuovo, la pienezza della Legge. Essa è “il vincolo della perfezione” (Col 3, 14) e il fondamento delle altre virtù, che anima, ispira e ordina: senza di essa “io non sono nulla” e “niente mi giova” (1 Cor 13,2-3)»[7].

            La carità consiste innanzitutto nell’amare Dio come Sommo Bene sopra tutte le cose. È un amore di amicizia che ci unisce a Lui. In quanto amore di amicizia, comporta una certa reciprocità: noi amiamo Dio e sappiamo di essere amati da Lui, o meglio, lo amiamo come risposta all’amore con il quale Egli ci ama. Lo Spirito Santo è chiamato Carità Increata e la carità creata (la nostra) è l’effetto principale della sua azione nella nostra anima. Grazie alla virtù della carità, noi amiamo Dio con un amore che è in qualche modo divino, perché è l’amore che lo Spirito Santo pone nella nostra anima. La carità ci spinge a conoscere Dio, a vivere per compiere la sua volontà con piena disponibilità, come fece Cristo[8], ad amare il prossimo per amore di Dio, cioè ad amare gli altri come Dio li ama e a trattare le cose in base al valore che hanno secondo il disegno di Dio.

            Inoltre, la carità è forma, motore e radice di tutte le virtù morali, perché le indirizza a Dio come Sommo Bene, ne è la motivazione ultima (per amore di Dio si pratica la giustizia, la generosità, la castità, ecc.) e fa in modo che la pratica delle virtù morali ci unisca a Dio. Per questo sant’Agostino afferma che le virtù morali cristiane sono in un certo senso modalità dell’amore per Dio[9].

            La carità è l’essenza della santità cristiana, il vincolo della perfezione e determina il grado di santità di ciascuno: la santità è tanta quanta è la carità.

            Ogni peccato grave comporta la perdita della carità, dell’unione di amicizia con Dio. Vi sono peccati specifici contro la carità verso Dio (l’odio a Dio e la tiepidezza), contro la carità verso se stessi (l’incuria della propria vita spirituale, esporsi a gravi pericoli per l’anima o per il corpo, il suicidio e l’egoismo in quanto amore disordinato di se stessi) e contro la carità verso gli altri (l’odio e la discordia, lo scandalo, negare l’aiuto spirituale o materiale che è possibile dare al prossimo, la cooperazione volontaria ai peccati del prossimo).


            6. I doni dello Spirito Santo

              L’azione dello Spirito Santo nell’anima del cristiano, oltre a dare la grazia santificante e le virtù teologali, comunica ispirazioni e grazie attuali e ha una manifestazione specifica in ciò che la Chiesa chiama doni dello Spirito Santo, che sono «disposizioni permanenti che rendono l’uomo docile a seguire le mozioni dello Spirito Santo»[10]. La Chiesa insegna che questi doni sono sette: «la sapienza, l’intelletto, il consiglio, la fortezza, la scienza, la pietà e il timore di Dio. Appartengono nella loro pienezza a Cristo, figlio di Davide[11]. Essi completano e portano alla perfezione le virtù di coloro che li ricevono. Rendono i fedeli docili ad obbedire con prontezza alle ispirazioni divine»[12], anche se naturalmente non si vuole classificare o ridurre a questi sette doni la vastissima e multiforme azione dello Spirito Santo nelle anime. La Chiesa parla anche dei frutti che l’azione dello Spirito produce nelle anime: «I frutti dello Spirito sono perfezioni che lo Spirito Santo plasma in noi come primizie della gloria eterna. La tradizione della Chiesa ne enumera dodici: “amore, gioia, pace, pazienza, longanimità, bontà, benevolenza, mitezza, fedeltà, modestia, continenza, castità” (Gal 5, 22-23, vulg.)»[13].


              7. L’azione dello Spirito Santo: i comandamenti della legge di Dio

                Il Signore ha detto: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti»[14]. Il giovane ricco gli chiese: quali comandamenti? «Gesù rispose: “Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso»[15]. Il Signore si riferisce al Decalogo, alle dieci Parole dell’Antico Testamento[16], che contengono una sorta di riassunto dei principali elementi della legge morale naturale. Il Signore stesso attribuisce a queste dieci Parole un’origine divina, distinguendole dai precetti semplicemente umani[17] e la Chiesa segue l’ordine di questi dieci comandamenti quando nella catechesi espone la morale cristiana, aggiungendo naturalmente alcuni insegnamenti specifici del Nuovo Testamento.

                Il Decalogo comprende un elenco di doveri gravi[18], ma è anche e soprattutto un insegnamento sul modo di vivere coerente con l’Alleanza tra Dio e il popolo eletto. L'esposizione del Decalogo che fa la Chiesa è l’insegnamento dello stile di vita che è coerente con la carità, con l’amicizia tra Dio e l’uomo. Questo insegnamento è un valido strumento per la formazione morale dei più giovani o dei meno istruiti ed è per tutti una guida esterna necessaria per superare i momenti di oscurità interiore che tutti qualche volta possiamo attraversare nella vita, anche se in generale la luce interiore della grazia permette già di distinguere ciò che è buono da ciò che è cattivo. Il Decalogo, visto alla luce del Nuovo Testamento e in connessione con la carità, è come un insieme di segnali che ci indicano la via che porta alla salvezza.

                Ángel Rodríguez Luño


                Bibliografia di base

                - Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1996-2005; 1810-1832; 2052-2074.

                - Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 422-425; 384-390; 434-441.

                - Papa Francesco, Catechesi sui dieci Comandamenti.


                [1] Cfr. 2 Pt 1, 4.

                [2] Gv 6, 38: «Perché sono disceso dal Cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di Colui che mi ha mandato». Cfr. anche Gv 4, 34; 5, 30.

                [3] Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 384.

                [4] Ivi, n. 386.

                [5] Concilio di Trento, Decreto sulla giustificazione, cap. 8: Dz-Hü 1532.

                [6] Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 387.

                [7] Ivi, n. 388.

                [8] «Gesù disse loro: “Il mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato e compiere la sua opera» (Gv 4, 34).

                [9] «Dato che la virtù ci conduce alla vera felicità, io affermerei che la virtù altro non è che il supremo amore di Dio. E il fatto di dire che la virtù è quadripartita, si dice, secondo me, in considerazione della varietà di disposizioni che lo stesso amore assume. Queste quattro famose virtù, la cui forza voglia il cielo che siano in tutte le anime come i loro nomi stanno nelle loro bocche, non esiterei nel definirle anche così: la temperanza è l’amore che si dà completamente a ciò che si ama; la fortezza è l’amore che tutto sopporta per ciò che si ama; la giustizia è l’amore che serve esclusivamente a ciò che si ama e che, proprio per questo, padroneggia con rettitudine; infine, la prudenza è l’amore che distingue con sagacia ciò che è utile da ciò che è dannoso. Questo amore, abbiamo detto, non è amore di un oggetto qualunque, ma amore di Dio; ossia, del Sommo Bene, della Somma Sapienza e della Somma Pace. Per questo motivo, precisando ancor più le definizioni, si può dire che la temperanza è l’amore che si conserva integro e incorruttibile per Dio; la fortezza è l’amore che tutto sopporta senza angoscia, con lo sguardo rivolto a Dio; la giustizia è l’amore che non serve altro che a Dio, e per questo esercita la padronanza, conforme alla ragione, su tutto ciò che è inferiore all’uomo; la prudenza, infine, è l’amore che sa distinguere ciò che è utile per andare verso Dio da ciò che può allontanarlo da Lui» (Sant’Agostino, De moribus ecclesiae, I, 15, 25: NBA 13/1, 53).

                [10] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1830.

                [11] Cfr. Is 11, 1-2.

                [12] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1831.

                [13] Ivi, n. 1832.

                [14] Gv 14, 15.

                [15] Mt 19, 18-19.

                [16] Cfr. Es 20, 2-17 e Dt 5, 6-21.

                [17] «Così avete annullato la parola di Dio con la vostra tradizione. Ipocriti! Bene ha profetato di voi Isaia, dicendo: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano essi mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini» (Mt 15, 7-9).

                [18] «Poiché enunciano i doveri fondamentali dell’uomo verso Dio e verso il prossimo, i dieci comandamenti, nel loro contenuto essenziale, rivelano delle obbligazioni gravi. Sono sostanzialmente immutabili e obbligano sempre e dappertutto. Nessuno potrebbe dispensare da essi. I dieci comandamenti sono incisi da Dio nel cuore dell’essere umano» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2072).