1. La dimensione sacrificale della Santa Messa
1.1. In che senso la Santa Messa è sacrificio?
La Santa Messa è sacrificio in un senso proprio e singolare, “nuovo” rispetto ai sacrifici delle religioni naturali e ai sacrifici rituali dell’Antico Testamento: è sacrificio in quanto la Santa Messa ri-presenta (rende presente), nell’oggi della celebrazione liturgica della Chiesa, l’unico sacrificio della nostra redenzione, perché ne è il memoriale e ne applica il frutto (cfr. Catechismo, 1362-1367).
Ogni volta che celebra l’Eucaristia, la Chiesa è chiamata ad accogliere il dono che Cristo le offre e, dunque, a partecipare al sacrificio del suo Signore, offrendosi con Lui al Padre per la salvezza del mondo. Si può pertanto affermare che la Santa Messa è il sacrificio di Cristo e della Chiesa.
Esaminiamo più attentamente questi due aspetti del Mistero Eucaristico.
1.2. L’Eucaristia, presenza sacramentale del sacrificio redentore di Gesù Cristo
Come abbiamo appena detto, la Santa Messa è un vero e proprio sacrificio per il suo diretto legame – di identità sacramentale – con il sacrificio unico, perfetto e definitivo della Croce [1] . Questo legame fu stabilito da Gesù Cristo nell’Ultima Cena, quando consegnò agli Apostoli, sotto le specie del pane e del vino, il suo Corpo offerto in sacrificio e il suo Sangue versato in remissione dei peccati , anticipando con il rito memoriale ciò che sarebbe avvenuto storicamente, poco dopo, sul Golgota. Da allora la Chiesa, sotto la guida e la virtù dello Spirito Santo, non cessa di compiere il mandato di reiterazione dato da Gesù Cristo ai suoi discepoli: «Fate questo in memoria di me [come mio memoriale]» ( Lc 22, 19; 1 Cor 11, 24-25). In tal modo “annuncia” (fa presente con la parola e col sacramento) “la morte del Signore” (cioè, il suo sacrificio: cfr. Ef 5, 2; Eb 9, 26), “finché Egli venga” (quindi, la sua risurrezione e la sua gloriosa ascensione) (cfr. 1 Cor 11, 26).
Questo annuncio, questa proclamazione sacramentale del Mistero Pasquale del Signore, è di una particolare efficacia, perché non solo si ripresenta in segno , o in figura , il sacrificio redentore di Cristo, ma anche lo si rende veramente presente: si rende presente la sua Persona e l’evento salvifico commemorato. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ne parla in questi termini: «L’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, l’attualizzazione e l’offerta sacramentale del suo unico sacrificio, nella Liturgia della Chiesa, che è il suo Corpo» ( Catechismo , 1362).
Pertanto, quando la Chiesa celebra l’Eucaristia, con la consacrazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo, si rende presente la Vittima stessa del Golgota, ora gloriosa; lo stesso Sacerdote: Gesù Cristo; lo stesso atto di offerta sacrificale (l’offerta primordiale della Croce) inseparabilmente unito alla presenza sacramentale di Cristo, offerta sempre attuale in Cristo risuscitato e glorioso [2] . Cambia soltanto la manifestazione esterna di questa donazione: sul Calvario, mediante la passione e morte di Croce; nella Messa, attraverso il memoriale-sacramento: la duplice consacrazione del pane e del vino nel contesto della Preghiera Eucaristica (immagine sacramentale dell’immolazione della Croce) [3] .
In conclusione: l’Ultima Cena, il sacrificio del Calvario e l’Eucaristia sono strettamente legate fra loro: l’Ultima Cena è stata l’anticipazione sacramentale del sacrificio della Croce. L’Eucaristia, istituita allora da Gesù Cristo, perpetua (fa presente) nel corso dei tempi, là dove essa è celebrata sacramentalmente, l’unico sacrificio redentore del Signore, affinché tutte le generazioni possano entrare in contatto con Cristo e accogliere la salvezza che Egli offre all’intera umanità [4] .
1.3. L’Eucaristia, sacrificio di Cristo e della Chiesa
La Santa Messa è sacrificio di Cristo e della Chiesa, perché ogni volta che si celebra il Mistero Eucaristico, la Chiesa partecipa al sacrificio del suo Signore, entrando in comunione con Lui –con la sua offerta sacrificale al Padre – e con i beni della redenzione che Egli ci ha ottenuto. Tutta la Chiesa offre ed è offerta in Cristo al Padre dallo Spirito Santo. Questo afferma la tradizione viva della Chiesa, sia nei testi della liturgia sia negli insegnamenti dei Padri e del Magistero [5] . Il fondamento di questa dottrina si trova nel principio di unione e cooperazione fra Cristo e le membra del suo Corpo, chiaramente esposto dal Concilio Vaticano II: «In quest’opera così grande, con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua Sposa amatissima» [6] .
La Chiesa offre con Cristo
La partecipazione della Chiesa – il Popolo di Dio, gerarchicamente strutturato – all’offerta del sacrificio eucaristico è legittimata dal mandato di Gesù: «fate questo in memoria di me [come mio memoriale]», e si riflette nella formula liturgica « memores… offerimus … [ tibi Pater ]… gratias agentes … hoc sacrificium », frequentemente utilizzata nelle Preghiere Eucaristiche della Chiesa Antica [7] , e ugualmente presente nelle attuali Preghiere Eucaristiche [8] .
Come testimoniano i testi della liturgia eucaristica, i fedeli non sono semplici spettatori di un atto di culto compiuto dal sacerdote celebrante; tutti possono e debbono partecipare all’offerta del sacrificio eucaristico, perché in virtù del battesimo sono stati incorporati a Cristo e ora sono «la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato» ( 1 Pt 2, 9); fanno parte, dunque, del nuovo Popolo di Dio in Cristo, che Egli stesso continua a riunire attorno a sé, perché da un confine all’altro della terra offra a suo nome un sacrificio perfetto (cfr. Ml 1, 10,11). Offrono non solo il culto spirituale del sacrificio delle proprie opere e della loro intera esistenza, ma anche – in Cristo e con Cristo – la Vittima pura, santa e immacolata. Tutto questo comporta l’esercizio del sacerdozio comune dei fedeli nell’Eucaristia.
Tra l’offerta della Chiesa e quella di Cristo non c’è giustapposizione, ma identità. I fedeli non offrono un sacrificio diverso da quello di Cristo, perché, unendosi a Lui, fanno in modo che Egli incorpori l’oblazione della Chiesa alla sua, e così l’offerta della Chiesa diventa l’offerta stessa di Cristo. Ed è Lui, Gesù Cristo, che offre il sacrificio spirituale dei fedeli incorporato al suo. La relazione fra questi due aspetti non si può definire come giustapposizione né come successione, ma come presenza dell’uno nell’altro.
La Chiesa è offerta con Cristo
La Chiesa, in unione con Cristo, non solo offre il sacrificio eucaristico, ma è anche offerta in Lui, perché come Corpo e Sposa è inseparabilmente unita al suo Capo e Sposo.
A tal riguardo l’insegnamento dei Padri è molto chiaro. Per san Cipriano la Chiesa offerta (l’oblazione invisibile dei fedeli) è simbolizzata nell’offerta liturgica dei doni del pane e del vino mescolato ad alcune gocce di acqua, come materia del Sacrificio dell’Altare [9] . Per sant’Agostino è chiaro che nel Sacrificio dell’Altare tutta la Chiesa è offerta col suo Signore, e che questo si manifesta nella stessa celebrazione sacramentale: «Questa città pienamente redenta, vale a dire l’assemblea e la società dei santi, è offerta a Dio come un sacrificio universale dal Sommo Sacerdote che, sotto la forma di schiavo, si è offerto per noi nella sua passione, per fare di noi il corpo di un così grande Capo… Questo è il sacrificio dei cristiani: “Pur essendo molti, siamo un solo Corpo in Cristo” ( Rm 12, 5). La Chiesa celebra questo mistero nel Sacramento dell’Altare, ben conosciuto dai fedeli, dove si mostra che, in ciò che offre, essa offre se stessa» [10] . Per san Gregorio Magno la celebrazione dell’Eucaristia è uno stimolo a far sì che imitiamo l’esempio del Signore, offrendo la nostra vita al Padre come ha fatto Gesù; in questo modo ci arriverà la salvezza che proviene dalla Croce del Signore: «È necessario che quando celebriamo questo sacrificio eucaristico ci offriamo a Dio con contrizione di cuore, perché noi che celebriamo i misteri della passione del Signore dobbiamo imitare quello che facciamo. L’ostia occuperà il nostro posto davanti a Dio allorquando noi faremo di noi stessi delle ostie» [11] .
La stessa liturgia eucaristica tiene a ribadire la partecipazione della Chiesa, spinta dallo Spirito Santo, al sacrificio di Cristo: «Guarda con amore e riconosci nell’offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostra redenzione; e a noi, che ci nutriamo del Corpo e Sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo in Cristo un solo Corpo e un solo Spirito. Egli faccia di noi un sacrificio perenne…» [12] . In termini simili si prega nella Preghiera Eucaristica IV: «Guarda con amore, o Dio, la vittima che tu stesso hai preparato per la tua Chiesa; e a tutti coloro che mangeranno di quest’unico pane e berranno di quest’unico calice, concedi che, riuniti in un solo corpo dallo Spirito Santo, diventino offerta viva in Cristo, a lode della tua gloria».
La partecipazione dei fedeli consiste anzitutto nell’unirsi interiormente al sacrificio di Cristo, fatto presente sull’altare grazie al ministero del sacerdote celebrante. In nessun modo può dirsi che i fedeli “concelebrino” col sacerdote [13] , perché questi agisce da solo in persona Christi Capitis . Essi, invece, contribuiscono alla celebrazione del sacrificio grazie al sacerdozio comune ricevuto nel battesimo. Questa partecipazione interiore si deve manifestare in una partecipazione esteriore: nella comunione (in stato di grazia), nelle risposte e nelle preghiere che i fedeli recitano col sacerdote, nei gesti, e talvolta anche nel compimento di alcuni riti, come la proclamazione delle letture o nella preghiera dei fedeli.
Per ciò che riguarda il Magistero contemporaneo, basti citare ora questo testo del Catechismo della Chiesa Cattolica: «L’Eucaristia è anche il sacrificio della Chiesa. La Chiesa, che è il Corpo di Cristo, partecipa all’offerta del suo Capo. Con Lui, essa stessa viene offerta tutta intera. Essa si unisce alla sua intercessione presso il Padre a favore di tutti gli uomini. Nell’Eucaristia il sacrificio di Cristo diviene anche il sacrificio delle membra del suo Corpo. La vita dei fedeli, la loro lode, la loro sofferenza, la loro preghiera, il loro lavoro, sono uniti a quelli di Cristo e alla sua offerta totale, e in questo modo acquistano un valore nuovo. Il sacrificio di Cristo presente sull’altare offre a tutte le generazioni di cristiani la possibilità di essere uniti alla sua offerta» ( Catechismo , 1368).
La dottrina sopra enunciata ha un’importanza fondamentale per la vita cristiana. Tutti i fedeli sono chiamati a partecipare alla Santa Messa mettendo in esercizio il proprio sacerdozio reale, vale a dire, con l’intenzione di offrire la propria vita senza macchia di peccato al Padre, con Cristo, Vittima immacolata, in sacrificio spirituale ed esistenziale, restituendogli con amore filiale e in azione di grazie tutto ciò che da Lui hanno ricevuto. In questo modo la carità divina – la corrente di amore trinitario, operante nella celebrazione dell’Eucaristia – trasformerà l’intera sua esistenza.
I fedeli devono fare in modo che la Santa Messa sia realmente centro e radice della loro vita interiore [14] , ordinando verso essa la loro giornata, il lavoro e tutte le attività. Questa è una manifestazione di capitale importanza di una “anima sacerdotale”. Su questa linea san Josemaría ci esortava: «Lotta per far sì che il Santo Sacrificio dell’Altare sia il centro e la radice della tua vita interiore, in modo che tutta la giornata si trasformi in un atto di culto – prolungamento della Messa che hai ascoltato e preparazione alla successiva -, che trabocca in giaculatorie, visite al Santissimo, nell’offerta del tuo lavoro professionale e della tua vita familiare…» [15] .
Anche le Messe celebrate senza partecipazione di popolo hanno carattere pubblico e sociale. I loro effetti si estendono a ogni luogo e a ogni tempo. Per questa ragione è molto conveniente che i sacerdoti celebrino tutti i giorni, anche quando non possa esserci partecipazione di fedeli [16] .
2. Fini e frutti della Santa Messa
La Santa Messa, in quanto è la ripresentazione sacramentale del sacrificio di Cristo, ha gli stessi fini del sacrificio della Croce [17] . Questi fini sono: il fine latrèutico (lodare e adorare Dio Padre, attraverso il Figlio, nello Spirito Santo); il fine eucaristico (ringraziare Dio per la creazione e la redenzione); il fine propiziatorio (chiedere perdono a Dio per i nostri peccati); il fine impetratorio (chiedere a Dio i suoi doni e le sue grazie). Questo si esprime nelle varie preghiere che fanno parte della celebrazione liturgica dell’Eucaristia, specialmente nel Gloria, nel Credo, nelle diverse parti dell’Anafora o Preghiera Eucaristica (Prefazio, Sanctus, Epiclesi, Anamnesi, Intercessioni, Dossologia finale), nel Padre Nostro e nelle orazioni proprie di ogni Messa: Orazione Colletta, Orazione sulle offerte, Orazione dopo la Comunione.
Per frutti della Messa s’intendono gli effetti che la virtù salvifica della Croce, fatta presente nel sacrificio eucaristico, produce negli uomini quando l’accolgono liberamente, con fede, speranza e amore al Redentore. Questi frutti comportano essenzialmente una crescita nella grazia santificante e una più intensa conformazione esistenziale con Cristo, secondo il modo specifico che ci offre l’Eucaristia.
Tali frutti di santità non si danno in uguale misura in tutti i partecipanti al sacrificio eucaristico; saranno maggiori o minori a seconda di come ciascuno partecipa alla celebrazione liturgica e nella misura della sua fede e della sua devozione. Pertanto partecipano, in diversa maniera, ai frutti della Santa Messa: tutta la Chiesa; il sacerdote che celebra e quelli che, uniti a lui, concorrono alla celebrazione eucaristica; coloro che, senza partecipare alla Messa, si uniscono spiritualmente al sacerdote che celebra; coloro ai quali la Messa si applica, sia vivi che defunti [18] .
Quando un sacerdote riceve un’offerta affinché applichi i frutti della Messa ad una intenzione, è gravemente obbligato a farlo [19] .
Angel García Ibáñez
Bibliografia di base Catechismo della Chiesa Cattolica , 1356-1372.
Giovanni Paolo II, Enc. Ecclesia de Eucharistia , 17-IV-2003, 11-20.
Benedetto XVI, Es. Ap. Sacramentum caritatis , 22-II-2007, 6-15; 34-65.
Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Istruzione Redemptionis Sacramentum , 25-III-2004, 36-47; 48-79.
Letture raccomandate
San Josemaría, Omelia L’Eucaristia, mistero di fede e d’amore , in È Gesù che passa , 83-94.
J. Ratzinger, Il Dio vicino. L'eucaristia, cuore della vita cristiana , San Paolo, 2008
J. Echevarría, Eucaristía y vida cristiana , Rialp, Madrid 2005, pp. 49-80; 153-240.
A. García Ibáñez, La Santa Messa , centro e radice della vita del cristiano , «Romana» 28 (1999), pp. 148-165.
J.R. Villar – F.M. Arocena – L. Touze, Eucaristía , in C. Izquierdo (dir.), Diccionario de Teología, Eunsa, Pamplona 2006, pp. 358-360.
-----------------------------------------------------
[1] Il Catechismo della Chiesa Cattolica si esprime così: «Il sacrificio di Cristo e il sacrificio dell’Eucaristia sono un unico sacrificio » ( Catechismo , 1367).
[2] Sulla stessa linea il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma: «Nella liturgia della Chiesa Cristo significa e realizza principalmente il suo Mistero pasquale. Durante la sua vita terrena, Gesù annunziava con il suo insegnamento e anticipava con le sue azioni il suo Mistero pasquale. Venuta la sua ora (cfr. Gv 13, 1; 17,1), Egli vive l’unico avvenimento della storia che non passa: Gesù muore, è sepolto, risuscita dai morti e siede alla destra del Padre “una volta per tutte” ( Rm 6, 10; Eb 7, 27; 9, 12). È un evento reale, accaduto nella nostra storia, ma è unico: tutti gli altri avvenimenti della storia accadono una volta, poi passano, inghiottiti nel passato. Il Mistero pasquale di Cristo, invece, non può rimanere soltanto nel passato, dal momento che con la sua morte egli ha distrutto la morte, e tutto ciò che Cristo è, tutto ciò che ha compiuto e sofferto per tutti gli uomini, partecipa dell’eternità divina e perciò abbraccia tutti i tempi e in essi è reso presente. L’evento della croce e della risurrezione rimane e attira tutto verso la Vita» ( Catechismo , 1085).
[3] Il segno sacramentale dell’Eucaristia non causa di nuovo, non produce né riproduce la realtà fatta presente (non torna a rinnovare il sacrificio cruento della croce, perché Cristo è risuscitato e «la morte non ha più potere su di Lui» ( Rm 6, 9), né causa in Cristo nulla che già non possedeva pienamente e definitivamente: non esige nuovi atti di immolazione e di offerta sacrificale in Cristo glorioso). L’Eucaristia, semplicemente, rende presente una realtà preesistente: la Persona di Cristo – il Verbo incarnato, che fu crocifisso ed è risuscitato – e, in Lui, l’atto sacrificale della nostra redenzione. Il segno le offre solo una nuova modalità di presenza – quella sacramentale -, permettendo, come vedremo in seguito, la partecipazione della Chiesa al sacrificio del Signore.
[4] In tal senso, il Concilio Vaticano II afferma: «Ogni volta che il sacrificio della croce, “col quale Cristo, nostro Agnello pasquale, è stato immolato” ( 1 Cor 5, 7), viene celebrato sull’altare, si effettua l’opera della nostra redenzione» (Cost. Lumen gentium , 3).
[5] Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica , 1368-1370.
[6] Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium , 7.
[7] Cfr. Preghiera Eucaristica della Tradizione Apostolica di sant’Ippolito; Anafora di Addai e Mari ; Anafora di san Marco .
[8] Cfr. Messale Romano, Preghiera Eucaristica I ( Unde et memores e Supra quae ); Preghiera Eucaristica III ( Memores igitur , Respice, quaesumus e Ipse nos tibi ); espressioni simili si trovano nelle Preghiere II e IV.
[9] Cfr. San Cipriano, Ep . 63, 13: CSEL 3, 71.
[10] Sant’Agostino, De civitate Dei , 10, 6: CCL 47, 279.
[11] San Gregorio Magno, Dialog ., 4, 61, 1: SChr 265, 202.
[12] Messale Romano, Preghiera Eucaristica III: Respice, quaesumus e Ipse nos tibi .
[13] Cfr. Pio XII, Lettera Enciclica Mediator Dei : DS, 3850; Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Istruzione Redemptionis Sacramentum , 42.
[14] Cfr. San Josemaría, È Gesù che passa , 87.
[15] San Josemaría, Forgia , 69.
[16] Cfr. Concilio di Trento, Dottrina sul Santissimo Sacrificio della Messa , cap. 6: DS 1747; Concilio Vaticano II, Decreto Presbyterorum Ordinis , 13; Giovanni Paolo II, Enc. Ecclesia de Eucharistia , 31; Benedetto XVI, Es. Ap. Sacramentum caritatis , 80.
[17] Questa identità di fini si basa non solo sulla intenzione della Chiesa celebrante, ma soprattutto sulla presenza sacramentale dello stesso Gesù Cristo: in Lui sono ancora attuali e operativi i fini per i quali Egli offrì la sua vita al Padre (cfr. Rm 8, 34; Eb 7, 25).
[18] L’applicazione di cui parliamo – si tratta di una particolare preghiera di intercessione – non comporta nessun automatismo nella salvezza; a detti fedeli la grazia non arriva in modo meccanico, ma nella misura della loro unione a Dio mediante la fede, la speranza e l’amore.
[19] Cfr. CIC, 945-958. Con questa applicazione particolare il sacerdote celebrante non esclude dalle benedizioni del sacrificio eucaristico gli altri membri della Chiesa, né l’intera umanità; semplicemente include in un modo speciale alcuni fedeli.
© Fondazione Studium, 2016 e © Ufficio Comunicazione dell'Opus Dei, 2016.