TIl Catechismo della Chiesa cattolica (n. 2428) afferma che “nel lavoro la persona esercita e attualizza una parte delle capacità iscritte nella sua natura. Il valore primario del lavoro riguarda l’uomo stesso, che ne è l’autore e il destinatario. Il lavoro è per l’uomo, e non l’uomo per il lavoro. Ciascuno deve poter trarre dal lavoro i mezzi di sostentamento per la propria vita e per quella dei suoi familiari, e servire la comunità umana”.
Scopri qui cosa significa santificare il lavoro.
Il lavoro è qualcosa di più di una necessità o di un prodotto
Il libro della Sacra Scrittura che racconta le origini dell’umanità informa che Dio creò l’uomo “perché lavorasse” e custodisse il mondo (cfr. Genesi 2, 15). Il lavoro non è un castigo, ma la situazione naturale dell’essere umano nell’universo. Lavorando, stabiliamo una relazione con Dio e con gli altri, e ognuno può crescere meglio come persona. Continua a leggere questa intervista a mons. Fernando Ocariz sul senso del lavoro.
Tutti i lavori possono essere santificati
Tutti i lavori onesti possono essere santificati se fatti insieme al Signore. Ma come si fa a santificare il lavoro? Non c’è una formula preconfezionata: ogni professione ha le sue specificità, ma in ognuna c’è il Signore che ci aspetta. In questo ebook gratuito sono raccolte le testimonianze di persone dell’Opus Dei che svolgono i mestieri più diversi: dal confezionamento di copricapo per il cinema alla vendita di formaggi. Leggi Lavori ordinari e come santificarli.
Video sul lavoro e sulla santificazione del lavoro
In questa playlist di YouTube abbiamo raccolto video di san Josemaria, testimonianze di fedeli dell’Opus Dei e approfondimenti sul lavoro e la santificazione della vita ordinaria.
Leggi 10 frasi di papa Leone XIV sul lavoro.
Clicca qui per andare al programma ufficiale del Giubileo del mondo del Lavoro.
Clicca qui per vedere altri contenuti sul lavoro, vocazione dell’uomo.
