Colombia: più di 20 anni di attività nei quartieri di Cali
La fondazione Los Valles svolge programmi di formazione diretti a donne dei quartieri poveri di Cali, con l’obiettivo di prepararle al mercato del lavoro. Più di 1000 donne di Nueva Floresta, un quartiere di 75.000 abitanti, traggono beneficio da questa attività sociale.
“Il rapido sviluppo”
E’ stata presentata lunedì 21 febbraio, durante una conferenza stampa svoltasi nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, la Lettera Apostolica “Il rapido sviluppo”, scritta dal Pontefice ed indirizzata ai responsabili delle comunicazioni sociali.
Vinci condanna il Codice
Alessandro Vezzosi, direttore del Museo Ideale, analizza gli errori dello scrittore Dan Brown. «Il best seller è una favoletta priva di basi: banalizza Leonardo senza capire che voleva migliorare il mondo». Il Romanzo sviscerato in 104 punti riguardanti la vita e le attività di Leonardo.
Favori di San Josemaría nel 2005
Un nuovo lavoro, la nascita di un bambino, la fine di una dipendenza: una raccolta dei favori fatti da San Josemaría nell'anno 2005.
La “responsabilità” di suor Lucia per l’inizio del lavoro dell’Opus Dei in Portogallo
Fu la veggente di Fatima, nel febbraio 1945, a insistere perché san Josemaría Escrivá si recasse in Portogallo per accelerare i tempi dell’inizio del lavoro di apostolato dell’Opus Dei in quella terra.
La Quaresima, tempo di penitenza
“La Quaresima ci ricorda che l'orazione, la penitenza e anche le opere di misericordia sono costitutivi essenziali dell'esistenza del cristiano”. Offriamo un ampio stralcio dell’omelia di mons. Javier Echevarría, tenuta in occasione dell’ordinazione diaconale di fedeli della Prelatura dell’Opus Dei, lo scorso 12 febbraio nella parrocchia di san Josemaría a Roma.
La vita dell'uomo è un dono prezioso da amare e da difendere
Pubblichiamo il messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2005, che comincia il 9 febbraio, Mercoledì delle Ceneri.
Tra storia e fantasia
Un thriller di Dan Brown. Mondadori, settembre 2004. 32^ edizione, Milano
Quel Codice pieno di falsità e pregiudizi anticattolici
Riportiamo ampi stralci della recensione del libro pubblicata sul numero di marzo/aprile 2005 de “Il Massimalismo”.
Un catechismo “speciale” nella Genova sudamericana del centro storico
Alcune ragazze tra i 17 e i 22 anni insegnano a conoscere Gesù in uno dei quartieri più poveri ed “emarginati” della città, nel centro storico, vicino alla stazione Principe. A frequentare il catechismo sono bimbi delle elementari e ragazzine delle scuole medie, tutti sudamericani; prima lingua: spagnolo.