La solidarietà se ne va all’estero
Un numeroso gruppo di universitarie del Club Villabianca ha partecipato a una iniziativa di solidarietà che la Fondazione Prodean ha organizzato a Setúbal, in Portogallo e a Bratislava, in Slovacchia. Per il terzo anno consecutivo le vacanze estive hanno consentito di fare compagnia a bambini che hanno problemi cerebrali e ad anziani.
Il “camion della salute”
Una unità medica mobile dell’Ospedale Universitario Australe, opera di apostolato dell’Opus Dei a Buenos Aires, ha percorso 13.000 km. facendo 3500 visite mediche. “Lavoriamo per creare una maggiore coscienza sanitaria tra i più disagiati”, afferma la dott.ssa Caterina Henson. Articolo pubblicato dal giornale “La Nación”.
Nella cattedrale dei dottori dal volto umano
“Rigore scientifico e solidi principi etici cristiani. Il Campus Bio-Medico di Roma lancia la sua sfida con un progetto: espandersi in una nuova sede e formare una classe di camici bianchi che mettano il rispetto del paziente sempre al primo posto”. Articolo uscito su Panorama del 3 luglio 2003.
Viscontea: dieci anni nel centro di Milano...
Duplice festa a dicembre per la Residenza Universitaria Viscontea di Milano: inaugurazione dell’anno accademico e celebrazione dei primi dieci anni di vita nella sede di Via Lamarmora. All’evento ha preso parte il prof. Giovanni Padroni dell’Università di Pisa e direttore della Scuola di Formazione Universitaria Integrata della Fondazione Rui.
Crotona, un programma educativo nel Bronx
Ogni anno 200 ragazzi del Bronx frequentano nel Club Crotona una serie di programmi educativi per imparare a lavorare e a pensare agli altri. Nel club imparano le virtù umane, la generosità e il cameratismo, cose che cercano poi di praticare anche nel loro normale ambiente di vita.
“Etica senza Dio?”
Docenti e Ricercatori di diverse università italiane, in collaborazione con la Jacques Maritain Center di Notre-Dame e la Fondazione Rui di Milano, si sono ritrovati quest’anno presso l’Università di Notre-Dame, a South Bend, negli Stati Uniti, per il quinto “European Seminar of Philosophical Studies” dal titolo “Ethics without God?”.
Giulio Maspero: da Yale all’altare
Riportiamo un articolo uscito su “La Provincia di Como” il 24 maggio 2003 sulle ordinazioni sacerdotali di fedeli dell’Opus Dei della prossima domenica 31 agosto a Torreciudad (Spagna). Tra gli ordinandi ci saranno tre italiani: Nicola Zenoni, ingegnere di Terni, che ha vissuto e lavorato per molti anni a Torino, Danilo Ragolia, di Palermo, laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, e Giulio Maspero, nato a Como, laurea e dottorato in fisica.
Abancay 2003: Un progetto di cooperazione sulle Ande peruviane
Una vacanza diversa, un’occasione di crescita culturale e spirituale, un’occasione per mettere al servizio di altri le proprie conoscenze e forze. E’ la scelta che ha fatto un gruppo di studenti universitari di Palermo e Catania lavorando per tre settimane ad Abancay, cittadina arroccata a 2400 metri sulle Ande peruviane.
Il Campus Bio-Medico annuncia la nascita del nuovo Policlinico
"Trigoria, in occasione del decennale". Articolo pubblicato su La Repubblica del 15 ottobre 2003.