Benedetto XVI: la speranza, “anima dell'educazione”
L'“anima dell'educazione” è la speranza, afferma Benedetto XVI nella Lettera che ha indirizzato alla diocesi e alla città di Roma sul difficile compito educativo.
Benedetto XVI: una ragione sorda alla fede cristiana inaridisce
Una cultura occidentale che, preoccupata della sua laicità e in nome di una “presunta purezza” della ragione, diventi sorda alle verità della fede cristiana rischia di inaridire, sostiene il Papa.
Dio lo si trova anche fra pentole e fornelli…
Guillaume Lutard è lo chef di un ristorante di alta cucina a Parigi. È anche cooperatore dell’Opus Dei e ne apprezza lo spirito, che l’aiuta a parlare con Dio mentre prepara piatti squisiti e raffinati.
Un caldo ambiente di famiglia
Alessandro Cristofari, studente universitario di 21 anni, racconta con semplicità la scelta di vita che lo ha portato a diventare numerario dell'Opus Dei, dopo una crescita serena in una normale famiglia cristiana.
Lettera del prelato (gennaio 2008)
Con questa lettera, mons. Javier Echevarría ricorda che i cristiani - rispettando la libertà di tutti - devono trasmettere la loro fede, con l'esempio e con la parola.
Un “Bronx” oltre la droga, la delinquenza e la povertà
“Droga, delinquenza e povertà”: per molti le tre parole definiscono il quartiere del Bronx, a New York. Per fortuna alcuni suoi abitanti più giovani si stanno guadagnando un futuro, grazie a Crotona, un’opera corporativa dell’Opus Dei.
Video: Quando gli uomini piangono
Nel 1972, un uomo perse in un incidente d’auto la moglie e un figlio. San Josemaría volle aiutarlo con alcune parole di conforto. Di fronte a un così grande dolore, il santo chiedeva a Dio: “Perché?” (01’48’’).
L'azione della Santa Sede in favore della libertà religiosa
Pubblichiamo il discorso pronunciato da monsignor Dominique Mamberti, Segretario della Segreteria di Stato per i Rapporti con gli Stati, sul tema “La protezione del diritto di libertà religiosa nell'azione attuale della Santa Sede”.
Video: Il Vangelo, parole vecchie e nuove
Da bambino, il fondatore dell’Opus Dei udiva spesso un racconto che aveva per protagonisti alcuni ladri. Gli piaceva ascoltarlo più volte. Così è il Vangelo, sempre uguale, e sempre nuovo.