L'abbraccio di 200.000 persone al Papa
Erano circa 200.000 le persone riunite questa domenica in Piazza San Pietro per manifestare la propria solidarietà a Benedetto XVI dopo la sua mancata visita all'Università “La Sapienza” di Roma.
La storia di Clement
Clement Usabase racconta la sua storia, da quando è partito dal Ruanda fino a quando ha ottenuto “le carte” e il permesso di lavoro per restare in Spagna.
Guardare il crocifisso
Ricordarsi di Dio nell’attività professionale non è sempre facile. Un piccolo crocifisso sul tavolo può aiutare a rivolgere il pensiero al Signore mentre continuiamo a lavorare. Così faceva san Josemaría (00’38’’).
2008: Pace nella famiglia
Benedetto XVI apre l'anno con una riflessione sulla pace. E' nell'amore tra un uomo e una donna dove nasce la serenità, dice il Papa. Per i bambini la pazienza, il sorriso e l'affetto dei genitori sono la migliore scuola di pace.
Roma manifesterà domenica in Piazza San Pietro il suo affetto per il Papa
Il Cardinale Camillo Ruini ha invitato domenica prossima tutti i romani, non solo i cattolici, a manifestare in Piazza San Pietro il proprio affetto a Benedetto XVI dopo le tristi vicende che hanno costretto il Santo Padre a rinunciare alla visita all'Università "La Sapienza".
Louise Lalu: la mia vita
Louise Lalu, medico congolese, ha presentato in diverse città spagnole gli obiettivi del Progetto Harambee
Catechesi di san Josemaría: Santiago del Cile, 5 luglio 1974
Pubblichiamo il video di un incontro tenuto da san Josemaría a Santiago del Cile, il 5 luglio 1974, con centinaia di persone che lo accolsero per ascoltare le sue parole ricche di senso soprannaturale e di fede.
Giovanni Paolo II: “Tu sei venuto in Finlandia per fare l’Opus Dei”
Il Papa alzò lo sguardo e lo fissò dritto negli occhi. “Il modo migliore di aiutare la Chiesa in Finlandia – disse – è che tu faccia l’Opus Dei”. Nel 1989 Bartolomé Menchen era uno dei 13 sacerdoti cattolici della Finlandia. Ecco il suo racconto.
"Il mondo ha bisogno del coraggio dei Magi"
Il mondo ha bisogno della speranza e del coraggio che animò i Magi: è questo il messaggio centrale dell'omelia pronunciata il 6 gennaio da Benedetto XVI nel corso della celebrazione eucaristica per la Solennità dell'Epifania del Signore.
Il presepio perenne del Tabernacolo
Pubblichiamo un testo sul Natale. Vi si ricorda che i Magi portarono oro, incenso e mirra. Che cosa portiamo noi al Bambino Gesù? La fatica di tutte le attività umane.