Numero di articoli: 8486

Oggi tutto si è risolto

Francia

Il contratto di lavoro

Germania

Su don Álvaro hanno detto...

Un congresso svoltosi a Roma su mons. Álvaro del Portillo ha permesso di riunire alcuni esperti. Nelle 3 giornate di lavoro essi hanno illustrato la sua persona, le sue parole e i suoi scritti. Ecco alcuni stralci più significativi di alcuni interventi.

Dall'Opus Dei

Pregare il beato Álvaro del Portillo

È possibile usare questa preghiera per chiedere, tramite l'intercessione del beato Álvaro del Portillo, una grazia a Dio.

Terza giornata del Congresso su don Álvaro

Nel terzo e ultimo giorno di Congresso si è parlato dell'impulso che don Álvaro de Portillo ha dato a molte iniziative sociali in tutto il mondo.

Dall'Opus Dei

Lettera del prelato (marzo 2014)

Il centenario della nascita di don Álvaro, tra altre ricorrenze, dà occasione al prelato di parlare della fedeltà e della lealtà. Invita a considerare "in queste settimane la qualità della nostra risposta alla chiamata divina che abbiamo ricevuto".

Grazie Papa Francesco

Riportiamo le parole che mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, ha rivolto a Papa Francesco, in occasione dell'apertura a Roma del Convegno sul centenario della nascita di Álvaro del Portillo, Pontificia Università della Santa Croce, 12-14 marzo 2014.

Dall'Opus Dei

1914: Álvaro nasce a Madrid

Si compiono i 100 dalla nascita di Álvaro del Portillo. Fu l’inizio di una vita normale che lasciò un’impronta straordinaria. Riportiamo alcuni episodi della sua infanzia narrati da uno dei suoi biografi.

Dall'Opus Dei

Il Vangelo, luce che attrae il cuore e lo rende libero

Riportiamo l'articolo del Prelato dell'Opus Dei, mons. Javier Echevarría, di commento all'Esortazione Apostolica Evangelii gaudium, pubblicato su Avvenire il 23 febbraio.

Discorsi

Una mano tesa: Junkabal

Iniziamo una serie sulle iniziative sociali che don Álvaro del Portillo promosse insieme ad altre persone di molti Paesi. Presentiamo la Fundación Junkabal, che aiuta le donne del Guatemala a trovare il loro posto nella società.

Dall'Opus Dei